La mappa della pericolosità sismica riporta i valori attesi dell’accelerazione orizzontale in un certo periodo di tempo e in un determinato luogo.
La mappa del rischio sismico si basa su un indice che combina il numero previsto di vittime con le perdite economiche stimate sulla base dei danni agli edifici.
Il sottosuolo locale influisce su quanto saranno forti le scosse di un terremoto in un determinato luogo: quanto più il sottosuolo è soffice, tanto più le onde sismiche saranno amplificate.
Questa mappa illustra gli effetti dell’amplificazione del suolo rispetto a un suolo roccioso di riferimento: i valori superiori rispetto a tale riferimento equivalgono a un’amplificazione maggiore, quelli inferiori indicano un’amplificazione minore.
I terremoti possono causare danni solo nei luoghi dove sono presenti persone e valori. La mappa delle persone e dei valori interessati mostra la distribuzione spaziale e l’estensione superficiale degli oltre due milioni di edifici residenziali, commerciali e industriali della Svizzera.