Sismicità naturale locale

Yverdon-les-Bains è situata all’estremità occidentale del Lago di Neuchâtel, nella parte sudoccidentale del bacino della Molassa e della sua transizione verso il massiccio del Giura a nord (Fig. 1). Quest’ultimo è composto da rocce calcaree e marnose che hanno subito un trasporto passivo e processi di piegamento durante l’orogenesi alpina che ha dato origine alla tipica struttura «fold-and-thrust» dell’arco del Giura. Questo processo ha anche deformato lievemente il bacino della Molassa, un bacino sedimentario di avampaese che corre subparallelo al fronte alpino.

L’area di Yverdon-les-Bains è dominata da due famiglie di faglie transpressive (Fig. 1): 1) faglie con orientamento EW a scorrimento laterale destro che formano la zona di faglia di Pipechat-Chamblon-Chevressy (PCC) lungo 18 km; 2) faglie con orientamento NS e scorrimento laterale sinistro, come a Chamblon (C) e Rances-Pipechat (RP). Le montagne di Pipechat e Chamblon si sono sollevate lungo questi complessi sistemi di faglia, portando alla luce rocce carbonatiche più antiche fra le più recenti rocce sedimentarie del bacino della Molassa [Jordi, 1993; Muralt et al.,1997; Pronk, 2009].

Fig. 1. a) Mappa geologica tridimensionale della regione di Yverdon (ripresa con modifiche Gainon, 2008). 
New image with text
b) sezione trasversale SE-NW indicata in a), che illustra il sollevamento del monte Chamblon con il sistema di faglia transpressivo PCC (da Muralt et al., 1997).
New image with text

Per il periodo di monitoraggio precedente al 1975, il catalogo dei terremoti in Svizzera ECOS-09 elenca un totale di 40 sismi in un raggio di 10 km dal sito del progetto Malménergie Naturelle. Undici di questi terremoti hanno avuto un’intensità di grado V (che indica lievi danni) o superiore. Gli eventi più forti hanno raggiunto magnitudo pari a 5.2 Mw (1846, Mathod-Yverdon-les-Bains), 4.7 Mw (1898, St. Croix-Yverdon) e 5.0 Mw (1929, Bioley-Magnoux). Si tenga presente che l’ubicazione di questi sismi è stata stimata sulla base di fonti storiche e non deriva da rilevamenti sismici strumentali. Pertanto, la loro localizzazione è gravata da un’incertezza che può raggiungere decine di chilometri.

Tra il gennaio 1975 (avvio della moderna rete sismica nazionale) e il dicembre 2021, il SED ha registrato 22 terremoti nella regione in questione, con magnitudo comprese tra 0.9 ML e 2.7 ML (in otto casi sopra i 2.0 ML). Sull’asse verticale, i terremoti sono distribuiti lungo l’intera crosta terrestre. Nessuno di questi sismi è stato rilevato in un raggio di 2 km dal sito del progetto Malménergie Naturelle. Nell’area di interesse, la magnitudo di completezza stimata del catalogo dei terremoti relativamente al periodo di monitoraggio moderno prima dell’installazione della nuova rete è pari a 1.6 ML: i terremoti di minore intensità potrebbero quindi non essere stati rilevati.

Fig 2. Perimetro di allarme per il progetto Malménergie Naturelle SA.
Perimetro di allarme per il progetto Malménergie Naturelle SA

References

Fäh, D., Giardini, D., Kästli, P., Deichmann, N., Gisler, M., Schwarz-Zanetti, G., Alvarez-Rubio, S., Sellami, S., Edwards, B., Allmann, B., Bethmann, F., Wössner, J., Gassner-Stamm, G., Fritsche, S., Eberhard, D., 2011. ECOS-09 Earthquake Catalogue of Switzerland Release 2011 Report and Database. Public catalogue, 17. 4. 2011. Swiss Seismological Service ETH Zurich, Report SED/RISK/R/001/20110417.

Gainon, F., 2008. Les isotopes radioactifs de la série de l’uranium-238 ( 222 Rn, 226 Ra, 234 U et 238 U) dans les eaux thermales de Suisse: Sites d’Yverdon-les-Bains, Moiry, Loèche-les-bains, Saxon, Val d’Illiez, Bad Ragaz, Delémont, Lavey-les-Bains, Brigerbad et Combioula. PhD Thesis, University of Neuchâtel, Neuchâtel.

Jordi, H.A. 1993. Tectonique du basin molassique et de son substratum jurassique-crétacé dans la region Orbe-Yverdon-Grandson. Bulletin de la Société vaudoise des Sciences Naturelles 82 (3): 279-299.

Muralt, R., Vuataz, F.D., Schonborn, G., Sommaruga, A. Jenny, J. 1997. Integration of hydrochemical, geological and geophysical methods for the exploration of a new thermal water resource. Case of Yverdon-les-Bains, foot of the Jura range. Eclogae Geologicae Helvetiae 90 (2): 179-197.

Pronk, M., 2009. Origin and Behaviour of Microorganisms and Particles in Selected Karst Aquifer Systems. PhD Thesis, University of Neuchâtel, Neuchâtel.