La rete sismica del CTBTO comprende 170 sismometri distribuiti in 76 paesi. 24 ore su 24, 50 di questi sismometri forniscono informazioni sugli eventi sismici (terremoti o esplosioni) al centro dati di Vienna. Il Servizio Sismico Svizzero (SED) supervisiona uno di questi, la stazione DAVOX.
Verificare significa confermare o meno se qualcosa è vero. Per quanto riguarda le scosse di maggiore entità, la verifica comporta che gli esperti comunichino alle autorità e all’opinione pubblica se i fenomeni rilevati sono di origine naturale o sono stati causati da un’esplosione nucleare. La verifica sismica comprende dunque la distinzione di terremoti ed esplosioni nucleari (tipicamente sotterranee) sulla base dei segnali misurati attraverso un sismometro.
Gennaio 2002 | Richiesta di permesso di costruzione per Dischmatal e passo Strela |
Marzo 2002 | Decisione favorevole per il sito nella Dischmatal |
Aprile 2002 | Permesso di costruzione concesso |
Giugno 2002 | Inizio dei lavori di costruzione: camera in calcestruzzo, piloni di fondazione, linea telefonica |
Luglio 2002 | Installazione dei dispositivi tecnici, messa in servizio e avvio della trasmissione dati al SED a Zurigo |
Agosto 2002 | Installazione del collegamento via satellite con Vienna |
Sett. 2002 | Avvio del computer del CTBTO e inizio della trasmissione dati a Vienna |
Luglio 2003 | Completamento della configurazione degli ultimi dispositivi |