Il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo è l’istituto della Confederazione competente in materia di terremoti. Le sue attivitá sono integrate nel programma di misure della Confederazione per la prevenzione sismica.
Avete sentito un terremoto? Segnalate un terremoto
Aiuto, la terra trema! Cosa fare in caso di un evento sismico?
Ora locale |
Mag. |
Località |
Percepito? |
---|---|---|---|
2021-01-22 19:33 | 3.6 | FRANCE-GERMANY BORDER REGION | Probabilmente non percepito |
2021-01-17 11:27 | 2.6 | Milano I | Probabilmente non percepito |
2020-12-29 15:36 | 4.4 | 3 km W Salizzole (VR) | Largamente percepito |
2020-12-29 12:19 | 6.3 | CROATIA | Possibili danni |
2020-12-25 18:15 | 2.7 | Courmayeur I | Probabilmente non percepito |
Ora locale |
Magnitudo |
Località |
---|---|---|
2021-01-23 15:11 | 1.2 | Bellegarde-sur-Valserine F |
2021-01-23 12:14 | 0.9 | Bourg-Saint-Pierre VS |
2021-01-23 11:48 | 1.2 | Arolla VS |
2021-01-23 01:38 | 0.9 | Brione (Verzasca) TI |
Ora UTC |
Magnitudo |
Località |
---|---|---|
2021-01-22 06:57:28 | 4.5 | Crete, Greece |
2021-01-21 14:27:03 | 5.1 | CYPRUS REGION |
2021-01-20 23:37:57 | 4.6 | Dodecanese Islands, Greece |
2021-01-20 07:30:27 | 4.5 | Austria |
2021-01-13 09:40:20 | 4.5 | GREECE |
2021-01-12 22:56:48 | 4.7 | Greece |
2021-01-12 22:29:39 | 4.6 | Greece |
2021-01-12 22:09:57 | 5.2 | Greece |
2021-01-10 19:53:02 | 4.5 | Turkey |
2021-01-09 21:29:10 | 4.8 | Northwestern Balkan Peninsula |
2021-01-06 17:01:43 | 5.0 | CROATIA |
2021-01-04 14:38:51 | 4.8 | Greenland Sea |
2021-01-04 08:37:47 | 4.7 | Iceland region |
Ora UTC |
Magnitudo |
Località |
---|---|---|
2021-01-21 12:23:05 | 7.0 | Philippine Islands region |
2021-01-19 02:46:22 | 6.4 | San Juan Province, Argentina |
2021-01-14 18:28:18 | 6.2 | Sulawesi, Indonesia |
2021-01-12 02:39:19 | 6.2 | Hokkaido, Japan region |
2021-01-11 21:32:59 | 6.7 | Tuva-Buryatia-Mongolia border region |
2021-01-10 06:48:20 | 6.1 | Vanuatu Islands |
2021-01-10 03:54:14 | 6.1 | Salta Province, Argentina |
2021-01-08 05:01:04 | 6.1 | Vanuatu Islands |
17/12/2020
Giovedì 17 dicembre 2020 alle 16:59 (ora locale) si è verificato un terremoto di magnitudo 3.9 a circa 5 km nord-ovest dal centro di Milano (I) ad una profondità di circa 55 km. Un terremoto di questa portata a questa distanza di regola non dovrebbe causare danni in Svizzera.
A causa della profondità piuttosto grande, le scosse si sono sentite chiaramente in tutto il Ticino. Il Servizio sismologico svizzero del Politecnico di Zurigo ha ricevuto circa 140 segnalazioni nei primi 30 minuti dopo il terremoto.
Negli ultimi 20 anni non si sono registrati terremoti di magnitudo 3 o superiori nell'area metropolitana di Milano, malgrado i terremoti sotto la pianura Padana non siano rari e terremoti così profondi siano già avvenuti in passato.
11/12/2020
Esattamente 20 anni fa il Consiglio federale ha emanato il programma federale in materia di mitigazione dei sismi in considerazione del fatto che i terremoti, nonostante il loro enorme potenziale di danno, vengono spesso sottovalutati in Svizzera. Sotto la direzione della Centrale per la coordinazione della mitigazione dei sismi della Confederazione con sede presso l’Ufficio federale dell’ambiente, da allora il programma viene costantemente aggiornato e attuato nel campo di competenza della Confederazione. Nella sua veste di istituto della Confederazione competente in materia di terremoti, il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo ha fornito un contributo determinante alla costituzione di un sistema di gestione del rischio sismico integrale in Svizzera.
Un elemento chiave della gestione del rischio, attuato nei 20 anni passati proprio grazie a questo programma, è rappresentato dall’espansione e dall’ammodernamento della rete sismica nazionale. Oggi quest’ultima è formata da oltre 200 stazioni di misurazione sismiche e permette di registrare in tempo reale l’attività sismica in Svizzera e nei paesi limitrofi. Ciò non solo contribuisce a informare rapidamente le autorità, la popolazione e i media in caso di terremoto, ma permette anche di valutare sempre meglio la pericolosità sismica. I modelli di pericolosità sismica costantemente aggiornati e adeguati al livello tecnologico e scientifico contribuiscono in modo determinante a migliorare la prevenzione sismica in Svizzera.
La Confederazione ha intenzione di consolidare ulteriormente la mitigazione dei sismi: nella sua seduta dell’11 dicembre 2020, il Consiglio federale ha quindi deliberato il programma federale dal 2021 al 2024. Nei prossimi quattro anni dovranno essere intensificate, tra le altre cose, la pianificazione preventiva in caso di terremoto e l’assicurazione della qualità in materia di costruzioni antisismiche. Attualmente, un ampio bagaglio di conoscenze sulla pericolosità sismica in Svizzera è disponibile e accessibile al pubblico. Tuttavia, sussiste ancora una grande confusione sui rischi finanziari e personali da mettere in conto in caso di terremoto perché gli effetti del sottosuolo locale ma anche la vulnerabilità degli edifici non sono ancora sufficientemente noti né disponibili per tutto il territorio nazionale. Per questo motivo, in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente e l’Ufficio federale della protezione della popolazione il SED sta sviluppando un modello di rischio sismico per la Svizzera che verrà pubblicato nel 2022. In futuro questo modello servirà alla Confederazione e ai Cantoni per ottenere una rapida panoramica sui possibili danni in caso di terremoto. Sulla base della valutazione costantemente aggiornata della pericolosità sismica, tale modello considererà gli effetti esercitati dal sottosuolo locale così come la vulnerabilità e il valore di edifici e infrastrutture. Inoltre, il modello di rischio sismico potrà essere usato anche da aziende private, come ad es. compagnie d’assicurazione, per migliorare le loro stime e i loro servizi.
Per saperne di più:
03/12/2020
Bis am Sonntag, 20. Dezember 2020, können sich Interessierte für den Kurs «Erdbebensicherheit im integralen Naturgefahrenmanagement» anmelden. Dieser Kurs ist Teil des «CAS ETH in Angewandten Erdwissenschaften» (Certificate of Advanced Studies), kann aber auch als Einzelkurs besucht werden.
Kursdaten: 08. und 09. sowie 11. und 12. Februar 2021, online (Zoom)
Die Teilnehmenden erhalten einen Überblick, wie die Disziplinen Seismologie, Geologie und Erdbebeningenieurwesen bei der Bewertung der seismischen Gefährdung und Schadensminderung durch erdbebensicheres Bauen ineinandergreifen. Verschiedene Methoden zur Standortcharakterisierung sowie die zur erdbebensicheren Projektierung und Überprüfung von Bauwerken notwendigen Eingabedaten und Richtlinien werden im Kurs beleuchtet. Die Teilnehmenden lernen, den Umgang mit der Erdbebengefährdung im Rahmen des integralen Naturgefahrenmanagements einzustufen und setzen sich mit der Problematik erdbebeninduzierter Naturereignisse auseinander.
Die Kurse der Modulgruppe Geo-Risiken werden in Zusammenarbeit mit dem Schweizerischen Erdbebendienst organisiert und durchgeführt.
Weiterführende Informationen:
Sapere
Ogni anno in Svizzera si verificano da 1'000 a 1'500 terremoti. La popolazione percepisce effettivamente circa da 10 a 20 sismi l’anno, che di regola presentano una magnitudo di 2.5 o più. Nella media pluriennale si verificano 23 sismi l’anno con una magnitudo pari o superiore a 2.5. Scoprite tutto ciò che c’è da sapere sui pericoli naturali con il potenziale di danno più elevato in Svizzera.
Sapere
I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di danno più elevato in Svizzera; ad oggi non è possibile prevederli in maniera attendibile o evitarli. Tuttavia, grazie a un intenso lavoro di ricerca, si può dire molto oggi riguardo la periodicità e la severità dello scuotimento da terremoto in determinati luoghi in futuro. Consultate diverse mappe utilizzando la nostra interfaccia web interattiva per scoprire qual è la probabilità che si verifichino determinati terremoti in Svizzera.
Ricerca e insegnamento
Spesso ci viene chiesto cosa fanno i collaboratori del SED quando la terra non trema. La risposta è: fanno ricerca. L’oggetto di tale attività è illustrato dai vari settori di ricerca che descrivono in modo chiaro e sintetico le principali attività scientifiche del SED.
Chi siamo
Il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo è l’istituto della Confederazione competente in materia di terremoti. Il SED è responsabile della sorveglianza sismica per la Svizzera e le regioni limitrofe e valuta la pericolosità sismica in Svizzera. In caso di terremoto il SED informa il pubblico, le autorità e i media sul luogo, la magnitudo ed i possibili effetti. Le sue attività sono integrate nel programma di misure della Confederazione per la mitigazione per la prevenzione sismica.
Terremoti
10 a 20 volte all’anno si avverte, sente o legge che in Svizzera si verificano terremoti. Ma la maggior parte dei terremoti registrati ogni anno dal servizio sismico non viene neanche avvertita dalla popolazione, perché rimane sotto alla soglia di percezione e può essere rilevata solo da strumenti di misura molto sensibili. Il Servizio Sismico Svizzero gestisce una rete di misurazione formata da oltre 200 stazioni sismiche distribuite su tutto il territorio nazionale.