Il gruppo di monitoraggio dei terremoti del SED utilizza SeisComP3 per il monitoraggio sismico in rete, l’acquisizione di dati, l’elaborazione automatica e manuale di eventi nonché l’archiviazione dei dati sulle forme d’onda e del catalogo dei terremoti. SeisComP3 fu originariamente sviluppato presso il centro di ricerca GFZ di Potsdam ed è attualmente gestito da quest’ultimo e da gempa GmbH. Il SED è passato a SeisComP3 nell’ottobre 2012, seguendo un progetto a lungo termine per personalizzare l’approccio precedentemente globale al monitoraggio dei terremoti al fine di individuare un approccio locale adatto alla Svizzera che includesse la migrazione di tutte le funzioni precedentemente esistenti presso il SED. Maggiori informazioni qui.

Il software sviluppato in collaborazione da GFZ Potsdam e gempa GmbH comprende l’opzione Baer picker in scautopick, il localizzatore di eventi NonLinLoc screloc con modello di velocità in 3D e il plugin per la magnitudo locale Mlh basato su componenti orizzontali e rapporti di magnitudo svizzeri. Questi prodotti fanno ora parte della release generale di SeisComP3; la documentazione e il codice sono disponibili sui siti SeisComP3. I nostri moduli sono open source. Tutti i software da noi sviluppati che sono compatibili con il framework SeisComP3 sono forniti in conformità alla licenza pubblica del SED per i contributi a SeisComP3. Il codice open source generico di SeisComP3 e l’applicazione sviluppata dal SED sono disponibili qui. Di seguito sono descritti ulteriori software, sviluppati più recentemente e compatibili con il framework SeisComP3.