Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
Pagina iniziale
Lingua
Menu
Cerca
Lingua facile
Contenuto
Contatto
MENU
DE
EN
FR
IT
Cerca
Cerca
DE
EN
FR
IT
×
Pagina iniziale
Terremoti
Svizzera
Europa
Mondo
Mappe
Segnalate un terremoto
Cosa fare?
Raccomandazioni di comportamento
Terremoto all’estero
Edilizia antisismica
Assicurazione antisismica
Sempre informati
Allerta
Ricevere informazioni
Stime rapide dei danni
ShakeMap
Annunci di terremoto
Sorveglianza
Misurare i terremoti
Rete nazionale svizzera
Speciali reti
Panoramica
Geotermia Haute-Sorne
Geotermia Yverdon-les-Bains
Geotermia bacino di Ginevra
Geotermia Vinzel
Depositi profondi Svizzera nordorientale
Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
Progetti passati
Sismogrammi in tempo reale
Ultimi 5 minuti
Ultimi 20 minuti
Ultime 2 ore
Ultime 24 ore
Realizzazione di una stazione di registrazione
Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
Svizzera terra di sismi
Panoramica
Pericolosità
Panoramica
Componenti
Modello di pericolosità sismica
Rischio
Panoramica
Componenti
Modello di rischio sismico
Strumento di rilevamento del rischio sismico
Scenari sismici
Regioni sismiche
Grigioni
Vallese
Basilea
Terremoti storici
I dieci più forti
Basilea 1356
Sierre 1946
Sciami sismici
Introduzione
Sarnen 1964
Diemtigen 2014 - 2015
Sapere
Cause dei terremoti
In genere
In Svizzera
In Europa
Sismi indotti
Conseguenze dei terremoti
Precursori sismici
Portali web e dati sui terremoti
Panoramica
Software per il monitoraggio dei terremoti
Informazioni sulle stazioni
Cataloghi dei terremoti
Dati sulle forme d’onda
FDSN web services
Allerta precoce sui terremoti
ShakeMap
Archivio
Geotermia & terremoti
Geotermia in breve
Forme di energia geotermica
Geotermia & terremoti indotti
Misure per mitigare sismicità indotta
Geotermia in Svizzera
Geotermia e il SED
Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
Fracking
Scosse su Marte
Domande più frequenti (FAQ)
Ricerca & insegnamento
Progetti
Pubblicazioni
Insegnamento & formazione
Schatzalp Workshop 2025
Attualità & publicazioni
Articoli attuali
2024
2023
Archivio
Per le scuole
Opuscoli informativi
Quiz
Video e giochi
Simulatore sismico
Letteratura sui terremoti
Chi siamo
Contatti & richieste dei media
Profilo
Compiti & organizzazione
Storia
Indipendenza & trasparenza
Sezioni
Tutti i collaboratori
Carriera
Cooperazioni
Intranet
Il contenuto della pagina inizia qui
Domande più frequenti (FAQ)
Cause e processi dei terremoti
Cos’è un terremoto?
Quali sono le cause di un terremoto?
Quali sono le cause di un terremoto in Europa?
Cosa sono terremoti indotti?
Cos’è un sciame sismico?
Cosa sono una faglia e una superficie di frattura?
A quale profondità si verificano di norma i terremoti?
Perché talvolta durate un terremoto si sente un forte botto?
Cosa significa periodo di ritorno?
Cos’è la microsismicità?
Cos’è la macrosismicità?
Cosa sono le onde P, S, di Love e di Rayleigh?
Cosa significano i termini frequenza, frequenza propria e risonanza?
Terremoti in Svizzera
Quanti terremoti si verificano in Svizzera?
Cosa significa rischio sismico e quanto è alto in Svizzera?
Cosa significa pericolosità sismica e quanto è alta in Svizzera?
Quale potenza possono raggiungere i terremoti in Svizzera?
Dove si verificano i terremoti in Svizzera?
Quali sono le cause di un terremoto in Svizzera?
Qual è la differenza tra pericolosità e rischio sismico?
Per quale motivo per alcuni terremoti in Svizzera viene indicata una profondità negativa, per es. «-1,4 km»?
Terminologia dei terremoti
Cos’è un ipocentro e un epicentro?
Cos’è una magnitudo?
Quali tipi di magnitudo distinguiamo?
Cosa significano le magnitudo negative?
Cos’è l’intensità sulla Scala Macrosismica Europea 1998 (EMS-98)?
Cosa sono il picco di accelerazione e il picco di velocità (PGA e PGV)?
Sorveglianza e analisi sismica
Come vengono misurati i terremoti in Svizzera?
Cos’è un sismometro e come funziona?
Cos’è un sismogramma?
Cosa sono gli scenari?
Quali sono le stime rapide dei danni?
Cosa sono le ShakeMap?
A partire da quale magnitudo è percepibile un terremoto?
È possibile prevedere i terremoti?
Cos’è il tempo UTC?
Cosa significano periodo, lunghezza d’onda e ampiezza?
In cosa consiste il lavoro delle sismologhe e dei sismologi del SED?
Effetti di un terremoto
Gli edifici in Svizzera sono costruiti con caratteristiche antisismiche?
In genere gli edifici in Svizzera sono assicurati contro i terremoti?
In Svizzera esistono gli tsunami? Come si formano?
Cosa potrebbe succedere in caso di terremoto di magnitudo 6 in Svizzera?
A partire da quale intensità e / o magnitudo un terremoto può causare danni?
Come faccio a proteggermi da un terremoto?