L'intensità descrive la forza di un terremoto in un luogo, basandosi sulla dimensione del danno (edifici, paesaggio) e sulla percezione soggettiva dell'osservatore. L’intensità di un sisma dipende dal luogo in cui la si calcola ed è funzione della sua magnitudo, della distanza dall’ipocentro e della geologia (sottosuolo).

Nell’utilizzo classico i numeri da I (terremoto non percepito) a XII (distruzione totale) della Scala Macrosismica Europea 1998 (EMS-98) vengono determinati in maniera soggettiva.

Oggigiorno esiste anche una intensità strumentale (vedi sotto), che viene calcolata a partire dal picco di accelerazione e di velocità del suolo alle stazioni. In questo modo si ottiene un’immagine sulla distribuzione dello scuotimento molto più velocemente, rispetto a prima quando si doveva creare una “classica” mappa d’intensità basandosi solo sulle interviste alla popolazione coinvolta e sulla stima dei danni. I dati possono essere rappresentati su una mappa come dei punti e / o mediante l’interpolazione di linee concentriche (ShakeMaps).

Per saperne di più

Impacts possibles d’un tremblement de terre suivant son intensité et sa magnitude

Impacts possibles d’un tremblement de terre suivant son intensité et sa magnitude