Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2013

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Terremoto in Liechtenstein

12/12/2013

Terremoto in Liechtenstein

Il 12 Dicembre 2013, alle 01:59 ora locale, e' avvenuto un terremoto nei pressi di Sargans ad una profondita' di 7 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Cronologia dei terremoti nell’ambito del progetto geotermico presso San Gallo

Cronologia dei terremoti nell’ambito del progetto geotermico presso San Gallo

Cronologia dei terremoti nell’ambito del progetto geotermico presso San Gallo
Vai alla pagina
Immagine per Debole terremoto vicina Saxon (VS)

24/10/2013

Debole terremoto vicina Saxon (VS)

Un debole terremoto ha avuto luogo a nord di Saxon (VS) vicino a Orvonnaz nella tarda serata del 23 ottobre 2013, alle 22:42 ora locale. Il sisma, di magnitudo 2. ...
Vai alla pagina
Immagine per Boom sonico ma nessun terremoto

10/10/2013

Boom sonico ma nessun terremoto

Alle ore 13:51 del 10 ottobre 2013, diverse stazioni sismiche hanno registrato due singolari segnali a breve distanza l’uno dall’altro (circa 7 secondi), propagatisi da Lucerna in direzione di ...
Vai alla pagina
Immagine per Novità: segnalazione di terremoti in diretta su Twitter

11/09/2013

Novità: segnalazione di terremoti in diretta su Twitter

Desiderate venire subito a conoscenza di un terremoto in Svizzera o nei paesi limitrofi? Allora seguiteci su Twitter! ...
Vai alla pagina
Immagine per Strumento di rilevamento del rischio sismico

30/08/2013

Strumento di rilevamento del rischio sismico

In Svizzera ogni anno si verificano dai 500 agli 800 terremoti. Di questi, circa una decina sono abbastanza forti da essere avvertiti dalla popolazione (terremoti di magnitudo 2.5 o superiore). ...
Vai alla pagina
Immagine per Scientifica 31. August bis 1. September 2013

29/08/2013

Scientifica 31. August bis 1. September 2013

Gibt es in der Schweiz Erdbeben, die merkliche Schäden anrichten? Wie kann ich mein persönliches Erdbebenrisiko abschätzen? Und wie schütze ich mich vor Erdbeben? ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti nell’ambito del progetto geotermico presso San Gallo

31/07/2013

Terremoti nell’ambito del progetto geotermico presso San Gallo

Il 14 luglio 2013 sono state avviate le misure di test e di stimolazione nell’ambito della pianificazione del progetto geotermico nel Sittertobel presso San Gallo. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nelle vicinanze di Zernez

22/07/2013

Terremoto nelle vicinanze di Zernez

Sabato sera, alle ore 21:50 del 20 luglio 2013, si è verificato un terremoto nelle vicinanze di Zernez (GR). Il sisma di magnitudo pari a 2.6 è stato avvertito nella regione da alcune persone. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto tra Moutier e Delémont

03/07/2013

Terremoto tra Moutier e Delémont

Un terremoto di magnitudo 3.3 si è verificato il 3 luglio 2013 alle 16:13 (ora locale) tra Moutier e Delémont. L'ipocentro è stato valutato a 25.5 km di profondità. ...
Vai alla pagina
Immagine per Registrato sisma di lieve intensità il 29 giugno 2013

01/07/2013

Registrato sisma di lieve intensità il 29 giugno 2013

Alle ore 11:11 di sabato 29 giugno 2013, il SED di Basilea ha registrato un terremoto di magnitudo 1. ...
Vai alla pagina
Immagine per Online 30 nuove stazioni della rete strong motion

21/06/2013

Online 30 nuove stazioni della rete strong motion

La Svizzera sta ampliando e rinnovando la sua rete strong motion con un progetto articolato in due fasi. ...
Vai alla pagina
Immagine per Scossa di terremoto a sud di Parma

21/06/2013

Scossa di terremoto a sud di Parma

Venerdì 21 giugno 2013, alle ore 12:33 è stata registrata una scossa di terremoto a circa 70 km a sud di Parma (I). Con una magnitudo di 5. ...
Vai alla pagina
Immagine per Nuovo direttore del Servizio Sismico Svizzero

28/05/2013

Nuovo direttore del Servizio Sismico Svizzero

Il professore Stefan Wiemer è il nuovo direttore del Servizio Sismico Svizzero (SED). La direzione del Politecnico di Zurigo ha nominato il 46enne che da gennaio 2012 era già a capo del SED ad ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti: secondo fattore di grande rischio per la Svizzera

23/04/2013

Terremoti: secondo fattore di grande rischio per la Svizzera

L’ Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha effettuato uno studio sulle conseguenze che diversi tipi di catastrofi e di emergenze potrebbero aver per la Svizzera. ...
Vai alla pagina
Immagine per Demolizione dello Sprecherhof registrata dai sismografi

08/03/2013

Demolizione dello Sprecherhof registrata dai sismografi

Il raro evento della demolizione controllata di un edificio in Svizzera è stato registrato dalle stazioni sismiche della rete nazionale di monitoraggio. ...
Vai alla pagina
Immagine per Il test nucleare della Corea del Nord registrato anche in Svizzera

13/02/2013

Il test nucleare della Corea del Nord registrato anche in Svizzera

Le onde sismiche provocate dal test nucleare nordcoreano del 12 febbraio 2013 (02:57 ora UTC, 03:57 ora locale) hanno raggiunto dopo circa 12 minuti le stazioni sismiche in Svizzera. ...
Vai alla pagina
Immagine per Prevenzione sismica: la Confederazione continua il suo programma di misure

31/01/2013

Prevenzione sismica: la Confederazione continua il suo programma di misure

In Svizzera la protezione dai terremoti continuerà ad essere migliorata. Il Consiglio federale ha fissato le priorità del suo programma di misure in materia di prevenzione sismica per il periodo ...
Vai alla pagina
Immagine per I terremoti in Svizzera nel 2012: uno sguardo retrospettivo

24/01/2013

I terremoti in Svizzera nel 2012: uno sguardo retrospettivo

Nel 2012 il Servizio Sismico Svizzero (SED) ha registrato in Svizzera e nei paesi limitrofi circa 500 terremoti. ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo