Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2022

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Buon Natale e felice anno nuovo

21/12/2022

Buon Natale e felice anno nuovo

Vai alla pagina
Immagine per InSight mission ends, though research work will continue

21/12/2022

InSight mission ends, though research work will continue

Just over four years since the InSight lander arrived on Mars, the mission has ended. The lander has insufficient power to continue to operate, due to the layer of dust that has steadily ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Monthey (VS)

27/10/2022

[Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Monthey (VS)

In der Nähe von Monthey (VS), südwestlich von Aigle, wurde am Dienstag, 25. Oktober 2022 um 21.11 Uhr (Lokalzeit) ein Erdbeben der Stärke 1.6 in einer Tiefe von etwa 1.5 Kilometern gemessen. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Terremoto vicino a Triesenberg (FL)

14/10/2022

[Disponibile in DE] Terremoto vicino a Triesenberg (FL)

Am Freitag, dem 14. Oktober 2022 hat sich um 17:33 Uhr (Lokalzeit) bei Triesenberg (FL) südöstlich von Vaduz in einer Tiefe von ungefähr 2 km ein Erdbeben der Magnitude 3.1 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR/EN] Terremoto nella regione di Vallorcine (F)

25/09/2022

[Disponibile in DE/FR/EN] Terremoto nella regione di Vallorcine (F)

Am Sonntag, den 25. September 2022, ereignete sich um 08:18 Uhr Ortszeit ein Erdbeben bei Vallorcine (F) nahe der Schweizer Grenze mit einer Magnitude 3.7 und einer Tiefe von ca. 6 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per 20 stazioni sismiche in Bosnia ed Erzegovina contribuiscono all'iniziativa

04/10/2022

20 stazioni sismiche in Bosnia ed Erzegovina contribuiscono all'iniziativa "AdriaArray"

Il Servizio Sismico Svizzero (SED) dell'ETH di Zurigo ha iniziato a collaborare a una nuova iniziativa europea denominata AdriaArray. ...
Vai alla pagina
Immagine per Sismometro rileva per la prima volta la caduta di meteoriti su Marte

19/09/2022

Sismometro rileva per la prima volta la caduta di meteoriti su Marte

Su Marte si verificano frequenti impatti di meteoriti, che creano i crateri che ne caratterizzano la superficie. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE / FR] Erdbeben der Magnitude 4.7 im Elsass in weiten Teilen der Schweiz deutlich verspürt

10/09/2022

[Disponibile in DE / FR] Erdbeben der Magnitude 4.7 im Elsass in weiten Teilen der Schweiz deutlich verspürt

Am späten Samstagnachmittag des 10. September 2022 hat sich um 17:58 Uhr im Elsass, in der Nähe der Ortschaft Sierentz (F) etwa 15 km nördlich von Basel, ein Erdbeben der Magnitude 4.7 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Spürbares Nachbeben bei Triesenberg (FL)

[Disponibile in DE] Spürbares Nachbeben bei Triesenberg (FL)

Am Mittwoch, 7. September 2022, hat sich um 12:23 Uhr (Lokalzeit) bei Triesenberg (FL) südöstlich von Vaduz in einer relativ geringen Tiefe von ungefähr 2 km ein Erdbeben der Magnitude 2. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Terremoto sentito nettamente ai ditorni di Triesenberg (FL)

01/09/2022

[Disponibile in DE] Terremoto sentito nettamente ai ditorni di Triesenberg (FL)

Der Schweizerische Erdbebendienst (SED) an der ETH Zürich hat am Donnerstag, 1. September 2022, um kurz vor 14 Uhr Ortszeit bei Triesenberg (FL) südöstlich von Vaduz ein Erdbeben der Magnitude 3. ...
Vai alla pagina
Immagine per Il vulcano Santiaguito in Guatemala sotto l’occhio vigile di sismografi

28/07/2022

Il vulcano Santiaguito in Guatemala sotto l’occhio vigile di sismografi

Le regioni in cui sono presenti dei vulcani sono interessate da frequenti terremoti, che spesso preannunciano successive attività vulcaniche. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE / FR] Beben in Süddeutschland in der Nordschweiz verspürt

09/07/2022

[Disponibile in DE / FR] Beben in Süddeutschland in der Nordschweiz verspürt

Ein Beben der Magnitude 4.2 ereignete sich am Samstag, 9. Juli 2022, um 13:47 Uhr (Ortszeit) bei Hechingen, nordwestlich von Albstadt, auf der Schwäbischen Alb, etwa 65 km von der Schweizer ...
Vai alla pagina
Immagine per Il maggiore sisma su Marte mai osservato dall’avvio della missione NASA InSight

11/05/2022

Il maggiore sisma su Marte mai osservato dall’avvio della missione NASA InSight

Il 4 maggio 2022, il lander inviato dalla NASA su Marte nell’ambito della missione InSight ha rilevato il sisma più importante su un pianeta diverso dalla Terra, con una magnitudo stimata a 5. ...
Vai alla pagina
Immagine per Nuove valutazioni sui terremoti per rafforzare il livello di preparazione in Europa

28/04/2022

Nuove valutazioni sui terremoti per rafforzare il livello di preparazione in Europa

Nel corso del XX secolo, i terremoti in Europa hanno causato oltre 200 000 vittime e perdite economiche per oltre 250 miliardi di euro (EM-DAT). ...
Vai alla pagina
Immagine per Che cosa comporta per la Svizzera la pubblicazione dei modelli di pericolosità e rischio sismico europei?

28/04/2022

Che cosa comporta per la Svizzera la pubblicazione dei modelli di pericolosità e rischio sismico europei?

In primavera 2022 sono stati presentati pubblicamente un modello aggiornato di pericolosità sismica e il primo modello paneuropeo di rischio sismico liberamente disponibile. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti nel 2021 in Svizzera

26/01/2022

Terremoti nel 2021 in Svizzera

Lo scorso anno il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo ha registrato poco più di 1100 terremoti in Svizzera e nelle regioni limitrofe. ...
Vai alla pagina
Immagine per Le onde dell’esplosione vulcanica a Tonga hanno già fatto due volte il giro del mondo

18/01/2022

Le onde dell’esplosione vulcanica a Tonga hanno già fatto due volte il giro del mondo

La violenta esplosione sottomarina del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai avvenuta nel Pacifico il 15 gennaio 2022 ha fatto tremare anche le stazioni di rilevamento del Servizio Sismico Svizzero ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo