Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
SED logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet
Chiudi il menu di navigazione
Il contenuto della pagina inizia qui
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2021

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Cornaux (NE)

07/02/2021

[Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Cornaux (NE)

Am Sonntag, dem 7. Februar 2021, ereignete sich um 10:37 Uhr (Ortszeit) nördlich von Cornaux in sehr geringer Tiefe ein Erdbeben der Stärke 2.9. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Terremoto all'Ajoie

25/12/2021

[Disponibile in FR/DE] Terremoto all'Ajoie

Le 25 décembre 2021, à une heure du matin, un tremblement de terre de magnitude 4.1 s’est produit à l’ouest de l’Ajoie, entre Damvant et Réclère, à une profondeur d’environ 6 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Le vibrazioni dei monti

22/12/2021

Le vibrazioni dei monti

Anche le grandi montagne vibrano come ponti e grattacieli. Un team internazionale di ricercatori ha misurato ora queste vibrazioni di risonanza presso il Cervino, rappresentandole poi ...
Vai alla pagina
Immagine per Buon Natale e felice anno nuovo!

22/12/2021

Buon Natale e felice anno nuovo!

Fare un bilancio dell’anno che volge al termine è una questione molto personale. Nel farvi i migliori auguri per il nuovo anno, la nostra mascotte Sismaurizio desidera condividere con voi la sua ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto tra Bergamo e Milano

18/12/2021

Terremoto tra Bergamo e Milano

Sabato 18 dicembre 2021, un sisma si è verificato tra Bergamo e Milano (Italia) alle 11:34 (ora locale) con una magnitudo di 4.4 e una profondità di circa 26 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Erdbeben südlich von Liestal (BL)

11/12/2021

[Disponibile in FR/DE] Erdbeben südlich von Liestal (BL)

Am Samstag, 11. Dezember 2021, ereignete sich um 00:08 Uhr (Ortzeit) ein Erdbeben mit einer Magnitude von etwa 3.2 bei Arboldswil (BL), rund 8 km südlich von Liestal. ...
Vai alla pagina
Immagine per Alla scoperta di tre miliardi di anni di storia di Marte grazie alle vibrazioni ambientali

23/11/2021

Alla scoperta di tre miliardi di anni di storia di Marte grazie alle vibrazioni ambientali

Esistono due possibilità per indagare cosa si cela in profondità sotto ai nostri piedi: è possibile trivellare un pozzo oppure elaborare una rappresentazione del sottosuolo sulla base delle onde ...
Vai alla pagina
Immagine per Ricerca nei laboratori sotterranei svizzeri

04/11/2021

Ricerca nei laboratori sotterranei svizzeri

I laboratori sotterranei, siti nelle profondità del sottosuolo a diverse centinaia di metri sotto alla superficie terrestre, sono importanti infrastrutture di ricerca per chi studia le scienze ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Deux tremblements de terre notables, en Valais et dans le Jura français

02/11/2021

[Disponibile in FR/DE] Deux tremblements de terre notables, en Valais et dans le Jura français

Dans la soirée du 1er novembre 2021, le Service Sismologique Suisse à l’ETH de Zurich a enregistré deux séismes de magnitudes 2.8 et 3.1. Le premier séisme, d'une magnitude de 2. ...
Vai alla pagina
Immagine per Giochi d’acqua al ritmo delle onde sismiche

Giochi d’acqua al ritmo delle onde sismiche

Se un tempo garantivano l’approvvigionamento idrico, oggi le fontane servono principalmente ad abbellire e animare spazi pubblici e privati. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Arolla (VS)

05/10/2021

[Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Arolla (VS)

Am Dienstag, 5. Oktober 2021, ereignete sich um 07:39 Uhr (Ortszeit) ein Erdbeben mit einer Magnitude von 4.1 in der Nähe von Arolla (VS). ...
Vai alla pagina
Immagine per Ricerca sul campo in Islanda nel settore dell’energia geotermica

15/09/2021

Ricerca sul campo in Islanda nel settore dell’energia geotermica

Nei mesi di giugno e agosto 2021, dieci ricercatori del Servizio Sismico Svizzero con sede all’ETH di Zurigo si sono recati in Islanda per condurre due progetti di misurazione sismica. ...
Vai alla pagina
Immagine per Una migliore comprensione degli «slow slips» per fare luce sui terremoti

05/08/2021

Una migliore comprensione degli «slow slips» per fare luce sui terremoti

I terremoti sono causati dall’improvviso rilascio di forze lungo le faglie della crosta terrestre. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Verspürtes Beben bei Eglisau

07/07/2021

[Disponibile in DE/FR] Verspürtes Beben bei Eglisau

Ein Beben der Magnitude 2.0 ereignete sich am Mittwoch, 7. Juli 2021, um 10:25 Uhr (Ortszeit) bei Eglisau (ZH) in einer sehr geringen Tiefe, innerhalb der obersten Kilometer der Erde. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR/EN] Earthquake near Furkapass

01/07/2021

[Disponibile in DE/FR/EN] Earthquake near Furkapass

On Thursday, 1 July 12021 at 13:11 local time an earthquake with a magnitude of 4.0 has hit the region north of the Furkapass. The hypocenter was at a depth of about 7 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Neuenburg

09/06/2021

[Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Neuenburg

Am Mittwoch, den 9. Juni 2021, ereignete sich um 10:30 Uhr (Ortszeit) ein Erdbeben der Magnitude 2.4 in Neuenburg. Das Epizentrum lag nördlich des Bahnhofs. ...
Vai alla pagina
Immagine per Sulle tracce del terremoto del 1946: una caccia al tesoro interattiva a Sion

22/04/2021

Sulle tracce del terremoto del 1946: una caccia al tesoro interattiva a Sion

Oggi 22 aprile 2021 apre nel centro storico di Sion una caccia al tesoto interattiva sul terremoto del 1946. ...
Vai alla pagina
Immagine per Dopo le tempeste, InSight rileva forti scosse su Marte

06/04/2021

Dopo le tempeste, InSight rileva forti scosse su Marte

Mentre inizia l’estate, si calma il vento e la polvere si posa, la missione InSight della NASA rileva due forti scosse. ...
Vai alla pagina
Immagine per MLhc: una revisione locale della scala di magnitudo per la Svizzera

19/03/2021

MLhc: una revisione locale della scala di magnitudo per la Svizzera

Uno dei metodi più utilizzati per caratterizzare un sisma è attraverso la sua magnitudo, che misura l’energia rilasciata, ovvero la potenza del sisma. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE, FR] Beben bei Singen (D)

05/02/2021

[Disponibile in DE, FR] Beben bei Singen (D)

Ein Beben der Stärke 3.2 ereignete sich am Freitag, 5. Februar um 15:14 Uhr (Ortszeit), südwestlich von Singen (D), ca. 15 km nordöstlich von Schaffhausen, in einer Tiefe von rund 10 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Bern

03/02/2021

[Disponibile in DE/FR] Erdbeben bei Bern

Am Mittwoch, dem 3. Februar 2021 hat sich um 23:35 Uhr (Lokalzeit) nördlich von Bern, in einer geringen Tiefe ein Erdbeben der Magnitude 2.8 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti nel 2020 in Svizzera

25/01/2021

Terremoti nel 2020 in Svizzera

Per la rete sismica svizzera, il 2020 è stato un anno movimentato e nello stesso tempo tranquillo. ...
Vai alla pagina
Immagine per Sono passati 75 anni dall’ultima forte scossa in Svizzera

25/01/2021

Sono passati 75 anni dall’ultima forte scossa in Svizzera

Era già buio quando il 25 gennaio 1946 un forte terremoto di magnitudo 5.8 fece tremare il Vallese. ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo