Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2019

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Buon Natale e felice anno nuovo

18/12/2019

Buon Natale e felice anno nuovo

Un evento da ricordare del 2019 è stato di certo lo sciame sismico verificatosi a novembre a nord di Sion nel Vallese. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE / FR] Erdbeben bei  Verbier (VS)

30/11/2019

[Disponibile in DE / FR] Erdbeben bei Verbier (VS)

Am Samstag, den 30. November 2019, ereignete sich um 03:14 Uhr (Ortszeit) ein Erdbeben der Magnitude 3.0 in einer Tiefe von ca. 2 km östlich von Verbier (VS). ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS): Entwicklung vergangene Woche

15/11/2019

[Disponibile in DE/FR Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS): Entwicklung vergangene Woche

Der Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS) ist nach wie vor aktiv. In den vergangenen sieben Tagen haben sich über 100 weitere Beben ereignet, womit die Gesamtzahl der aufgezeichneten Ereignisse ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS): Entwicklung vergangene Woche

15/11/2019

[Disponibile in DE/FR Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS): Entwicklung vergangene Woche

Der Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS) ist nach wie vor aktiv. In den vergangenen sieben Tagen haben sich über 100 weitere Beben ereignet, womit die Gesamtzahl der aufgezeichneten Ereignisse ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS) aktuell ruhiger

06/11/2019

[Disponibile in DE/FR] Erdbebenschwarm nördlich von Sion (VS) aktuell ruhiger

Seit dem 4. November 2019 haben sich ungefähr 150 Erdbeben mit Magnituden zwischen 0.1 und 3.3 nördlich von Sion (VS) ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Sciame sismico a nord di Sion (VS) ancora attivo

05/11/2019

Sciame sismico a nord di Sion (VS) ancora attivo

[Aggiornato il 6 novembre 2019, h 07:30] A partire dalla notte fra il 4 e 5 novembre a Saviése (VS), a nord di Sion, è in corso uno sciame sismico particolarmente attivo. ...
Vai alla pagina
Immagine per Venti anni di monitoraggio del trattato di bando dei test nucleari

23/10/2019

Venti anni di monitoraggio del trattato di bando dei test nucleari

Il 24 settembre 1996, i primi 71 Stati siglarono presso le Nazioni Unite a New York il trattato sulla messa al bando dei test nucleari, impegnandosi a rinunciare da quel momento alle esplosioni ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Erdbeben bei Vaduz

30/10/2019

[Disponibile in DE] Erdbeben bei Vaduz

Am Mittwoch, dem 30. Oktober 2019 hat sich um 23:08 Uhr (Lokalzeit) östlich von Vaduz, Lichtenstein, in einer Tiefe von ungefähr 4 km ein Erdbeben der Magnitude 2.8 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/EN] Research project funded to better understand earthquakes

11/10/2019

[Disponibile in DE/EN] Research project funded to better understand earthquakes

Despite intensive research, scientists cannot predict exactly when and where the next major earthquake will occur. ...
Vai alla pagina
Immagine per È stato un terremoto principale?

09/10/2019

È stato un terremoto principale?

Mentre la maggior parte dei grandi terremoti non viene annunciata da scosse premonitrici, questi eventi vengono sempre seguiti da migliaia di scosse di assestamento, la cui frequenza e intensità ...
Vai alla pagina
Immagine per Contributo svizzero al miglioramento del sistema di preallarme terremoti ShakeAlert negli USA

25/09/2019

Contributo svizzero al miglioramento del sistema di preallarme terremoti ShakeAlert negli USA

Immaginatevi di ricevere l’avviso di un terremoto poco prima che arrivi. Fantascienza? Non proprio: in Giappone e in Messico simili sistemi sono già affermati e in uso da diversi anni. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Séisme près de Constance (D)

05/09/2019

[Disponibile in FR/DE] Séisme près de Constance (D)

Jeudi, 29 août à 16:22 (heure locale), un nouveau séisme s’est produit sous la presqu’île de Bodanrück, à environ 10 km au NW de Constance (D). La secousse de magnitude 3. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Séisme dans le Val d’Anniviers

23/08/2019

[Disponibile in FR/DE] Séisme dans le Val d’Anniviers

Un séisme de magnitude 3.0 s’est produit le vendredi 23 août 2018 à 10:38 (heure locale) à environ 2 km à l’ouest de Vissoie dans le Val d’Anniviers, à une profondeur d’environ 5 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Sulle tracce dei miti legati ai terremoti

14/08/2019

Sulle tracce dei miti legati ai terremoti

Credete che tutti gli edifici svizzeri siano costruiti secondo i criteri antisismici? Verificate le vostre conoscenze sui miti legati ai terremoti alla Scientifica e scoprite la parete ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Des séismes ressentis près de Constance (D)

30/07/2019

[Disponibile in DE/FR] Des séismes ressentis près de Constance (D)

Un séisme de magnitude 3.7 s’est produit mardi 30 juillet 2019 à 01:17 (heure locale), entre les deux bras du lac de Constance, à environ 10 km au nord-ouest de la ville éponyme, à une profondeur ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Informationsanlass für Behörden

12/06/2019

[Disponibile in DE/FR] Informationsanlass für Behörden

Was ist bezüglich Erdbeben zu tun? Eine Frage, die sich in Gemeinden und Kantonen immer wieder stellt. ...
Vai alla pagina
Immagine per Monitoraggio di rapidi movimenti di masse con l’aiuto dei sismometri

05/06/2019

Monitoraggio di rapidi movimenti di masse con l’aiuto dei sismometri

Sopra a Susten (VS), un ruscello si è scavato il letto attraverso l’affascinante formazione geologica di «Illgraben», chiamata anche il Gran Canyon del Vallese. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Beben am Südufer des Genfersees

28/05/2019

[Disponibile in DE/FR] Beben am Südufer des Genfersees

Am Dienstag, dem 28. Mai 2019, hat sich um 10:48 Uhr (Lokalzeit) am Südufer des Genfersees, südwestlich von St. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti e geotermia: cosa ci insegna Pohang

24/05/2019

Terremoti e geotermia: cosa ci insegna Pohang

Nel novembre 2017 una scossa di magnitudo 5.5 ha fatto tremare la città sudcoreana di Pohang. Bilancio: oltre 100 feriti e danni per circa 300 milioni di dollari. ...
Vai alla pagina
Immagine per Giochi d’acqua sismici

15/05/2019

Giochi d’acqua sismici

Se avete nostalgia delle onde del mare, da oggi non dovrete più fare lunghi viaggi per ammirarle. ...
Vai alla pagina
Immagine per All’interno del laboratorio sotterraneo, dove anche i più piccoli terremoti sono interessanti

25/04/2019

All’interno del laboratorio sotterraneo, dove anche i più piccoli terremoti sono interessanti

In val Bedretto, nel Canton Ticino, esiste attualmente un’infrastruttura di ricerca unica nel suo genere: il Bedretto Laboratory for Geoenergies. ...
Vai alla pagina
Immagine per Rilevati i primi potenziali eventi sismici su Marte

23/04/2019

Rilevati i primi potenziali eventi sismici su Marte

Il 19 dicembre 2018 la missione InSight della NASA ha installato un sismometro su Marte con l’obiettivo di registrarne i movimenti tellurici e comprendere meglio la struttura interna del pianeta ...
Vai alla pagina
Immagine per Le trivellazioni in profondità possono causare terremoti?

04/02/2019

Le trivellazioni in profondità possono causare terremoti?

Finora in Svizzera sono presenti oltre cento trivellazioni che hanno raggiunto profondità di 400 metri o più (le cosiddette trivellazioni in profondità). ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti del 2018 in Svizzera

28/01/2019

Terremoti del 2018 in Svizzera

Oltre 900 terremoti con magnitudo compresa tra -0.2 e 4.1 sono stati registrati dal servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo lo scorso anno in Svizzera e nei paesi limitrofi. ...
Vai alla pagina
Immagine per Un esperimento studia in che modo la roccia fratturata è in grado di confinare CO2

17/01/2019

Un esperimento studia in che modo la roccia fratturata è in grado di confinare CO2

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’ONU sul clima, non basta ridurre le emissioni di gas serra. ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo