Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2018

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Terremoto presso di Fribourg

29/12/2018

Terremoto presso di Fribourg

[communicazione disponibile in tedesco, francese e inglese.]
Vai alla pagina
Immagine per Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

19/12/2018

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Quest’anno la ghirlanda natalizia è decorata con bacche rosse e arancioni. Esse indicano la posizione dei terremoti di magnitudo 2 o superiore registrati dalla rete sismica nazionale da gennaio ...
Vai alla pagina
Immagine per InSight è arrivata su Marte!

26/11/2018

InSight è arrivata su Marte!

Il 26 novembre 2018 la sonda InSight ce l’ha fatta ed è ammartata con successo sull’Elysium Planitia! Atterrare sul pianeta rosso non è per niente facile. ...
Vai alla pagina
Immagine per Seguite l’atterraggio di InSight su Marte

15/11/2018

Seguite l’atterraggio di InSight su Marte

Dopo un viaggio lungo quasi sei mesi e 485 milioni di chilometri, il 26 novembre 2018 il lander InSight della NASA giungerà su Marte. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Erdbeben bei Martigny

03/11/2018

[Disponibile in FR/DE] Erdbeben bei Martigny

Am Samstag, dem 3. November 2018 hat sich um 01:20 Uhr (Lokalzeit) südlich von Martigny (VS) in einer Tiefe von ca. 10 km ein Erdbeben der Magnitude 2.9 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Test di nuove procedure per controllare la sismicità indotta

23/10/2018

Test di nuove procedure per controllare la sismicità indotta

Qual è il modo migliore per monitorare, prevedere e controllare il più possibile i terremoti indotti che possono verificarsi durante i progetti di geotermia di profondità? ...
Vai alla pagina
Immagine per Earthquake and Tsunami in Sulawesi, Indonesia

01/10/2018

Earthquake and Tsunami in Sulawesi, Indonesia

On 28 September 2018, several strong earthquakes shook the island of Sulawesi in Indonesia. The strongest earthquake, with a magnitude of 7. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Erdbeben am Dent de Morcles

23/08/2018

[Disponibile in FR/DE] Erdbeben am Dent de Morcles

Am Donnerstag, dem 23. August 2018 hat sich um 02:09 Uhr (Lokalzeit) am Dent de Morcles östlich von Evionnaz in einer Tiefe von ungefähr 7 km ein Erdbeben der Magnitude 3.2 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto a Lombok

Terremoto a Lombok

Il 29 luglio 2018 un forte sisma di magnitudo 6.4 ha fatto tremare l’isola indonesiana di Lombok. ...
Vai alla pagina
Immagine per In vacanza in una zona sismica?

18/07/2018

In vacanza in una zona sismica?

Finalmente sono iniziate le lunghe vacanze estive. L’alloggio è stato prenotato, le valigie sono pronte e i controlli di sicurezza all’aeroporto sono stati superati senza problemi. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE /FR] Zwei Beben in der Nähe von Châtel-St-Denis

16/05/2018

[Disponibile in DE /FR] Zwei Beben in der Nähe von Châtel-St-Denis

Am Dienstag, dem 15. Mai 2018, hat sich um 17:30 Uhr (Lokalzeit) in der Nähe von Châtel-St-Denis (FR) in einer Tiefe von ungefähr 5 km ein erstes Erdbeben der Magnitude 3.1 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per È partita la missione InSight su Marte

05/05/2018

È partita la missione InSight su Marte

Il razzo della NASA con la sonda InSight a bordo ha lasciato la Terra il 5 maggio 2018. Dopo aver inizialmente fatto rotta verso sud da Vandenberg (California), trascorsa circa un’ora e mezza ...
Vai alla pagina
Immagine per Indotto o no? Indagine sul terremoto di magnitudo 5,5 a Pohang in Corea del Sud

26/04/2018

Indotto o no? Indagine sul terremoto di magnitudo 5,5 a Pohang in Corea del Sud

Un articolo pubblicato di recente su Science, scritto da un gruppo di ricercatori del Servizio Sismico Svizzero presso l’ETH di Zurigo, del gruppo di Geologia Applicata all’Ingegneria dell’ETH, ...
Vai alla pagina
Immagine per Il Consiglio federale approva un nuovo pacchetto di misure per la protezione contro i pericoli naturali

Il Consiglio federale approva un nuovo pacchetto di misure per la protezione contro i pericoli naturali

Nel quadro del progetto «Perfezionamento del sistema di allerta e di allarme della popolazione in caso di pericoli naturali» (OWARNA), dal 2010 Confederazione e Cantoni migliorano di continuo la ...
Vai alla pagina
Immagine per Le Alpi si sono formate in seguito all’affioramento causato da uno "scarico di zavorra" anziché da una compressione

18/04/2018

Le Alpi si sono formate in seguito all’affioramento causato da uno "scarico di zavorra" anziché da una compressione

Le rocce alpine sono diventate una catena montuosa perché si sono staccate dal pesante strato sottostante la placca europea interessata dal fenomeno della subduzione. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Nouveau séisme près de Château-d’Oex

08/04/2018

[Disponibile in FR/DE] Nouveau séisme près de Château-d’Oex

Un séisme de magnitude 2.9 s’est produit dimanche 8 avril à 23.50 (heure locale) près de Château-d’Oex à une profondeur d’environ 6 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Erdbeben an der deutsch-schweizerischen Grenze nahe Laufenburg

12/03/2018

[Disponibile in DE] Erdbeben an der deutsch-schweizerischen Grenze nahe Laufenburg

Am Montag, 12. März 2018 hat sich kurz nach Mitternacht um 00:29 Uhr (Lokalzeit) ein Erdbeben der Magnitude 3.1 in Deutschland ereignet, ungefähr 13 km nördlich von Laufenburg. ...
Vai alla pagina
Immagine per Rilevare le valanghe con strumenti sismici

08/02/2018

Rilevare le valanghe con strumenti sismici

Le valanghe rappresentano un pericolo sia per i paesi di montagna, sia per gli appassionati di sport invernali. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE / FR] Erneutes Erdbeben bei Bludenz (A)

01/02/2018

[Disponibile in DE / FR] Erneutes Erdbeben bei Bludenz (A)

Am Donnerstag, den 1. Februar 2018, hat sich um 02:47 Uhr (Lokalzeit) ein Erdbeben der Magnitude 4.1 ca. 10 km östlich von Bludenz ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Un bilancio sui terremoti del 2017 in Svizzera

25/01/2018

Un bilancio sui terremoti del 2017 in Svizzera

L’anno 2017 ha dimostrato ancora una volta che la Svizzera è una terra di sismi. Si sono infatti verificati due terremoti di magnitudo superiore a 4 percepiti da un’ampia fascia della popolazione ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE / FR] Erdbeben bei Bludenz (A) auch in der Schweiz deutlich verspürt

17/01/2018

[Disponibile in DE / FR] Erdbeben bei Bludenz (A) auch in der Schweiz deutlich verspürt

Am Mittwoch, 17. Januar 2018 hat sich um 20:07 Uhr (Lokalzeit) ein Erdbeben der Magnitude 4.1 13 km östlich von Bludenz (Vorarlberg, Österreich) ereignet. ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo