Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2017

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Buone feste ed un anno ricco di movimenti ma senza scuotimenti

20/12/2017

Buone feste ed un anno ricco di movimenti ma senza scuotimenti

Quest’anno il nostro albero abbonda di decorazioni. Ha così tante palline quanti sono stati i terremoti in Svizzera e nelle regioni limitrofe dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE / FR] Leicht verspürtes Beben bei Sion

13/12/2017

[Disponibile in DE / FR] Leicht verspürtes Beben bei Sion

Am Dienstag, dem 12. Dezember 2017 hat sich um 23:28 Uhr (Lokalzeit) 10 km südöstlich von Sion (VS) in einer Tiefe von 6 bis 7 km ein Erdbeben der Stärke 2.1 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti e geotermia profonda: cosa occorre considerare

24/11/2017

Terremoti e geotermia profonda: cosa occorre considerare

Una delle principali sfide dei progetti di geotermia profonda passati e futuri è quella di riuscire a realizzare uno scambiatore di calore funzionante e con una sufficiente permeabilità della ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Verspürtes Erdbeben bei Zug

21/11/2017

[Disponibile in DE] Verspürtes Erdbeben bei Zug

Am Dienstag, 21. November 2017 ereignete sich um 10:22 Uhr (Lokalzeit) zwischen Zuger- und Ägerisee ein Erdbeben der Stärke 3.3 in einer Tiefe von ca. 32km. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Schwere Erdbeben erschüttern das Grenzgebiet zwischen Iran und Irak sowie Costa Rica

13/11/2017

[Disponibile in DE] Schwere Erdbeben erschüttern das Grenzgebiet zwischen Iran und Irak sowie Costa Rica

Am Sonntag, 12. November 2017, um 18:18 Uhr (UTC, 21:48 lokale Uhrzeit) hat sich im Grenzgebiet zwischen Iran und Irak 32 km südlich von Halabjah (220 km nordöstlich von Baghdad) ein schweres ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile en DE / FR] Erneutes spürbares Erdbeben in der Region Sion/Sierre

03/11/2017

[Disponibile en DE / FR] Erneutes spürbares Erdbeben in der Region Sion/Sierre

Am Freitag, dem 3. November 2017 hat sich um 19:04 Uhr (Lokalzeit) 4 km nordöstlich von Sion (VS) in einer Tiefe von 8 km ein Erdbeben der Magnitude 2.8 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE / FR] Spürbares Erdbeben bei Sierre

02/11/2017

[Disponibile in DE / FR] Spürbares Erdbeben bei Sierre

Am Donnerstag, dem 2. November 2017 hat sich um 15:09 Uhr (Lokalzeit) 4 km nördlich von Sierre (VS) in einer Tiefe von 3.5 km ein Erdbeben mit der Magnitude von 3.1 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Sulle tracce del pericolo di tsunami in Svizzera

04/10/2017

Sulle tracce del pericolo di tsunami in Svizzera

Gli tsunami non si verificano solo nei mari. In rari casi, anche nei laghi (svizzeri) possono formarsi onde anomale. Resoconti storici e ricerche sui sedimenti lacustri confermano che nel 1601 un’onda anomala alta sino a 8 metri ha attraversato il lago dei Quattro Cantoni, causando numerose inondazioni. ...
Vai alla pagina
Immagine per Usare il GPS per misurare forti terremoti

25/09/2017

Usare il GPS per misurare forti terremoti

Tutti conoscono il sistema GPS per la localizzazione di un determinato luogo. Pochi sanno però che con il GPS è possibile misurare anche i segnali di forti scosse di terremoto. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Mit SRF „Einstein“ im Epizentrum

14/09/2017

[Disponibile in DE] Mit SRF „Einstein“ im Epizentrum

Wenn das gesamte Mobiliar eines Wohnzimmers zu Bruch geht, sind auch gestandene Seismologen erschüttert. ...
Vai alla pagina
Immagine per Pronti per studiare la vita interiore di Marte

12/09/2017

Pronti per studiare la vita interiore di Marte

Il lancio della missione InSight è previsto per la primavera del 2018. Dopo un viaggio lungo sei mesi, verrà sistemato un sismometro sul pianeta Marte. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto davanti alle coste del Messico

08/09/2017

Terremoto davanti alle coste del Messico

Venerdì 8 settembre 2017, intorno alle ore 06:49 (MEZ) si è verificato un terremoto di magnitudo 8.1 nell’Oceano Pacifico, circa 70 km a sud ovest della costa messicana (regione del Chiapas). ...
Vai alla pagina
Immagine per Possibile test nucleare in Nord Corea

03/09/2017

Possibile test nucleare in Nord Corea

Il 3 settembre 2017, poco dopo le 03.30 del mattino (UTC), i sismometri di tutto il mondo hanno registrato segnali riconducibili a una forte esplosione verificatasi nelle vicinanze del sito ...
Vai alla pagina
Immagine per Frana al  Pizzo Cengalo

23/08/2017

Frana al Pizzo Cengalo

Il 23 agosto 2017 alle 9:30 ora locale si è verificata una grande frana al Pizzo Cengalo, al confine fra la Val Bregaglia e l'Italia. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Verspürte Erdbeben bei Sion (VS)

08/08/2017

[Disponibile in DE/FR] Verspürte Erdbeben bei Sion (VS)

In den letzten Tagen wurden südöstlich von Sion (VS) einige kleine Erdbeben registriert. Die Sequenz begann am Samstag, 5. August 2017 um 22:21 Uhr mit einem Erdbeben der Stärke 2.4, das sich ca. ...
Vai alla pagina
Immagine per BergeBeben! Esposizione dedicata ai terremoti a Vättis

08/08/2017

BergeBeben! Esposizione dedicata ai terremoti a Vättis

Il 12 agosto 2017 aprirà l’esposizione “BergeBeben! - Erdbeben und Gebirgsbildung” a Vättis, che invita i visitatori, nel bel mezzo del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Arena tettonica Sardona”, ...
Vai alla pagina
Immagine per Quando arriverà il prossimo terremoto?

08/08/2017

Quando arriverà il prossimo terremoto?

Purtroppo non lo sappiamo, ma i dati ci aiutano a fornire una risposta approssimativa a questa domanda. Visitateci da 1° al 3 settembre alle giornate Scientifica dedicate al tema “Cosa rivelano i dati”. Partecipate al nostro viaggio esplorativo e cercate di dare una vostra risposta personale alla domanda sul prossimo terremoto. Vi faremo vedere come raccogliamo, analizziamo e visualizziamo i dati sismici, ad es. sotto forma di mappe di pericolosità sismica. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE] Fort séisme près de Bodrum (Turquie) et Kos (Grèce)

21/07/2017

[Disponibile in FR/DE] Fort séisme près de Bodrum (Turquie) et Kos (Grèce)

Un fort séisme de magnitude 6.7 s’est produit vendredi, 21 juillet 2017, à 1h31 heure locale (0h31 heure suisse). ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR/DE/EN] Séisme fortement ressenti dans le Pays d’Enhaut

01/07/2017

[Disponibile in FR/DE/EN] Séisme fortement ressenti dans le Pays d’Enhaut

Un séisme de magnitude 4.3 s’est produit samedi 1 juillet 2017 à 10:10 (heure locale) près de Château d’Oex (VD) à une profondeur de 4 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Frana e inondazione in Groenlandia

26/06/2017

Frana e inondazione in Groenlandia

La sera di sabato 17 giugno 2017 si è verificata una grossa frana in Groenlandia nordoccidentale, a circa 20 km dal villaggio di pescatori di Nuugaatsiaq. ...
Vai alla pagina
Immagine per Un modello di rischio sismico per la Svizzera

16/06/2017

Un modello di rischio sismico per la Svizzera

Quali danni potrebbero provocare i terremoti in Svizzera? Per il momento a questa importante domanda è possibile rispondere solo parzialmente. ...
Vai alla pagina
Immagine per Inizio lavori di riapertura del foro di trivellazione geotermica di Basilea

14/06/2017

Inizio lavori di riapertura del foro di trivellazione geotermica di Basilea

Il Dipartimento della sanità del Cantone di Basilea Città ha deciso in data 28 marzo 2017, d’accordo con la Industrielle Werke Basel (IWB), di riaprire verso la fine di giugno il foro di ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Leicht verspürtes Erdbeben bei Schwarzsee (FR)

06/06/2017

[Disponibile in DE/FR] Leicht verspürtes Erdbeben bei Schwarzsee (FR)

Am Dienstag, 6. Juni 2017 ereignete sich um 09:18 Uhr (Lokalzeit) in der Nähe von Schwarzsee (FR) ein leichtes Erdbeben mit einer Magnitude von 3.3. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE/FR] Verspürtes Erdbeben bei Sion (VS)

02/06/2017

[Disponibile in DE/FR] Verspürtes Erdbeben bei Sion (VS)

Am Freitag, 2. Juni 2017 ereignete sich um 21:05 Uhr (Lokalzeit) in der Nähe von Sion (VS) ein leichtes Erdbeben mit einer Magnitude von 3.3. ...
Vai alla pagina
Immagine per Studio della sismicità indotta

21/04/2017

Studio della sismicità indotta

Sfruttare con successo le risorse situate nelle profondità della Terra non è facile e funziona solo se si raggiunge una perfetta interazione tra vari fattori. ...
Vai alla pagina
Immagine per Apertura del foro di trivellazione geoter-mica di Basilea

29/03/2017

Apertura del foro di trivellazione geoter-mica di Basilea

Il Dipartimento della sanità del Cantone di Basilea Città ha deciso in data 28 marzo 2017, d’accordo con la Industrielle Werke Basel (IWB), di riaprire nelle prossime settimane il foro di ...
Vai alla pagina
Immagine per Due terremoti avvertiti presso Vallorcine (F)

20/03/2017

Due terremoti avvertiti presso Vallorcine (F)

Lunedi 20 marzo 2017 si sono verificati due terremoti a Vallorcine (F), vicino al confine con la Svizzera, largamente percepiti nella zona epicentrale e nel Basso Vallese tra Martigny e Monthey. ...
Vai alla pagina
Immagine per Breve descrizione del terremoto di Urnerboden (6 marzo, magnitudo 4.6)

06/03/2017

Breve descrizione del terremoto di Urnerboden (6 marzo, magnitudo 4.6)

L’epicentro del terremoto di magnitudo locale (Richter) ML 4.6 del 6 marzo 2017 alle 21:12 ora locale si trova a circa 3 km a nord-est di Urnerboden nella regione di confine tra i cantoni Uri, ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto largamente avvertito nella Svizzera centrale

06/03/2017

Terremoto largamente avvertito nella Svizzera centrale

Lunedi 6 marzo alle 21:12 un terremoto relativamente forte ha colpito la Svizzera centrale. L’evento è stato localizzato vicino al monte Ortstock, circa 6 km a ovest di Linthal (Cantone Glarona), ...
Vai alla pagina
Immagine per Un bilancio sui terremoti del 2016 in Svizzera

03/02/2017

Un bilancio sui terremoti del 2016 in Svizzera

Con 31 eventi di magnitudo 2.5 o superiore, nel 2016 si è verificato un numero superiore alla media di terremoti avvertiti in Svizzera e nelle regioni limitrofe. ...
Vai alla pagina
Immagine per Nessun terremoto a Samnaun: come nascono i falsi allarmi

22/01/2017

Nessun terremoto a Samnaun: come nascono i falsi allarmi

Domenica 22 gennaio 2017, basandosi su un’analisi automatica dei dati, il Servizio Sismico Svizzero ha erroneamente segnalato un sisma di magnitudo 3. ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo