Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2016

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per (Disponibile in DE/FR) Deux séismes ressentis près de Vouvry (VS)

22/12/2016

(Disponibile in DE/FR) Deux séismes ressentis près de Vouvry (VS)

Un premier petit séisme de magnitude 2.7 s’est produit jeudi 22 décembre à 20:24 (heure locale) à 10 km au nord-ouest de Vouvry (VS), près de la surface. ...
Vai alla pagina
Immagine per Buon Natale e felice Anno Nuovo

21/12/2016

Buon Natale e felice Anno Nuovo

Oh albero di Natale, oh albero di Natale, cosa ti porta oggi a tremare? Non sembra esser un terremoto, poiché sul nostro Web non vien segnalato. ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in DE] Erdbebenschwarm im Hegau (D)

21/11/2016

[Disponibile in DE] Erdbebenschwarm im Hegau (D)

Seit dem 22. Oktober 2016 ist im Hegau bei Singen (D), ca. 10 km nordöstlich von Schaffhausen, ein Erdbebenschwarm aktiv. Bis zum frühen Abend des 21. ...
Vai alla pagina
Immagine per Major earthquake occurs in New-Zealand

13/11/2016

Major earthquake occurs in New-Zealand

A major earthquake of magnitude around 7.8 struck New Zealand on Sunday 13th November at 12:02 CET (local time: midnight the day after) with an epicenter located 100 km north of Christchurch, ...
Vai alla pagina
Immagine per [Disponibile in FR] Très petit séisme étonnamment bien ressenti à Monthey

12/11/2016

[Disponibile in FR] Très petit séisme étonnamment bien ressenti à Monthey

Un très petit séisme de magnitude 1.9 s’est produit samedi 12 novembre 2016 à 11:39 (heure locale) à Monthey (VS). ...
Vai alla pagina
Immagine per Il rosso al posto del blu e molto altro ancora: informazioni sul nuovo sito web

Il rosso al posto del blu e molto altro ancora: informazioni sul nuovo sito web

Il nuovo sito web del Servizio Sismico Svizzero (SED) non si limita a presentarsi in una nuova veste: è oggi infatti possibile accedervi direttamente sia da dispositivi mobili, sia da computer. ...
Vai alla pagina
Immagine per Serie di forti scosse nel centro Italia

30/10/2016

Serie di forti scosse nel centro Italia

Il giorno 30.10.2016 alle ore 7:41 il centro Italia è stato nuovamente colpito da una forte scossa di terremoto, di magnitudo pari a 6.6 ad una profondità di 10 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Vortragsabend über Erdbeben im Himalaya mit SED Beteiligung

28/10/2016

Vortragsabend über Erdbeben im Himalaya mit SED Beteiligung

Die Kommission für Entwicklungsfragen und das [project21] laden zu einem Vortragsabend unter dem Titel ein: «Wiederaufbau in Nepal. Was tun, wenn ein Land in Trümmern liegt?». ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto presso Leukerbad, chiaramente percepito

24/10/2016

Terremoto presso Leukerbad, chiaramente percepito

Il 24.10.2016 alle 16:44 si è verificato un terremoto di magnitudo 4.1 nei pressi di Leukerbad (VS), ad una profondità di circa 8 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per  Terremoto presso Juppa (GR), largamente percepito

07/10/2016

Terremoto presso Juppa (GR), largamente percepito

Il 7 Ottobre alle 9:27 si è verificato un terremoto di magnitudo 3.9 nei pressi di Juppa (GR). Il terremoto è stato chiaramente percepito in tutto il Cantone dei Grigioni. ...
Vai alla pagina
Immagine per Kleinere Beben in Basel

03/10/2016

Kleinere Beben in Basel

Am Sonntag, 3. Oktober um 7.57 Uhr (Lokalzeit) wurde in Basel in einer Tiefe von ca. 4 km ein Beben mit einer Magnitude von 1.9 aufgezeichnet. Am 29. und 30. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto avvertito vicino a Göschenen

03/10/2016

Terremoto avvertito vicino a Göschenen

Il 3 Ottobre 2016 alle 08:43 si è verificato un terremoto di magnitudo 3.3 nel Massiccio del Gottardo presso Göschenen (UR), ad una profondità di 5 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Erneutes Erdbeben an der Grenze zwischen Frankreich und der Schweiz

03/10/2016

Erneutes Erdbeben an der Grenze zwischen Frankreich und der Schweiz

Ein Beben der Stärke 3.4 ereignete sich am Sonntag, 2. Oktober um 01:17 Uhr (Ortszeit) nahe Vallorcine (F). Wie bei den letzten Beben in diesem Gebiet am 9. April 2016 (Magnitude 3.0) und am 23. ...
Vai alla pagina
Immagine per All’inizio tutti i terremoti sono uguali

28/09/2016

All’inizio tutti i terremoti sono uguali

Come è noto, non è possibile prevedere i terremoti, ma, grazie a sistemi di allarme rapido per i terremoti, esiste la possibilità di lanciare un allarme alle zone che si trovano a distanza ...
Vai alla pagina
Immagine per L’esperimento ISC: geotermia profonda e terremoti indotti

15/09/2016

L’esperimento ISC: geotermia profonda e terremoti indotti

L’esperimento unico al mondo «In-situ Stimulation and Circulation (ISC)» si trova nella sua fase rovente, o meglio, bagnata. ...
Vai alla pagina
Immagine per Un altro segnale sismico registrato dalla Corea del Nord

09/09/2016

Un altro segnale sismico registrato dalla Corea del Nord

Le onde sismiche provocate dal presunto test nucleare nordcoreano del 9 settembre 2016 (00:30 ora UTC, 02:30 ora locale Svizzera) hanno raggiunto dopo circa 12 minuti le stazioni sismiche in ...
Vai alla pagina
Immagine per Analisi esaustiva del rischio sismico

24/08/2016

Analisi esaustiva del rischio sismico

Il 24 agosto 2016 il Consiglio federale ha approvato il rapporto Umgang mit Naturgefahren in der Schweiz (la gestione dei pericoli naturali in Svizzera), che rappresenta un elemento chiave ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nei pressi di Norcia, Italia centrale

24/08/2016

Terremoto nei pressi di Norcia, Italia centrale

Mercoledì 24.08.2016 alle ore 3:36 si è verificato un terremoto di magnitudo 6 vicino alla cittadina di Norcia, in Italia centrale. ...
Vai alla pagina
Immagine per Erdbebenschwarm bei Château-d'Oex

22/07/2016

Erdbebenschwarm bei Château-d'Oex

Nördlich von Château-d'Oex (VD), im Grenzgebiet zwischen den Kantonen Freiburg und Waadt, ist seit Samstag, 16. Juli 2016, ein Erdbebenschwarm aktiv. ...
Vai alla pagina
Immagine per Rapporto SUIhaz2015

19/07/2016

Rapporto SUIhaz2015

Il rapporto SUIhaz15 descrive nel dettaglio tutti gli scenari relativi al modello di pericolosità sismica svizzero pubblicato nel settembre del 2015. ...
Vai alla pagina
Immagine per Allarme rapido per terremoti in Nicaragua

11/07/2016

Allarme rapido per terremoti in Nicaragua

I terremoti rappresentano una minaccia che va considerata seriamente nei paesi dell’America Centrale. ...
Vai alla pagina
Immagine per Earthquake sequence near Sion (VS) continues

24/06/2016

Earthquake sequence near Sion (VS) continues

Friday morning, June 24 at 6:12h (local time), an earthquake of magnitude 3.2 occurred at a depth of 8 km between the villages Grimisuat, Ayent and St. Léonard (VS). ...
Vai alla pagina
Immagine per Come si formano le montagne? Nuove stazioni di registrazione per AlpArray

21/06/2016

Come si formano le montagne? Nuove stazioni di registrazione per AlpArray

AlpArray è un’iniziativa europea, la quale si ripropone di approfondire le nostre conoscenze riguardanti i processi di formazione delle montagne e di creare immagini in 3D della litosfera e del ...
Vai alla pagina
Immagine per Erneutes Erdbeben bei Sion (VS)

21/05/2016

Erneutes Erdbeben bei Sion (VS)

Am Samstag 21. Mai 2016 um 5:49 Uhr (Lokalzeit) ereignete sich ein Erdbeben der Stärke 2.9 zwischen Grimisuat, Ayent und St Léonard (VS) in einer Tiefe von 8 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Séismes mode d’emploi

30/05/2016

Séismes mode d’emploi

Dans l’émission Mise au Point de la RTS, le Prof. Donat Fäh du Service Sismologique Suisse (SED) revient sur le danger inévitable que font porter les séismes sur la population en Suisse ainsi que ...
Vai alla pagina
Immagine per Workshop terremoti e geotermia – amici nemici

10/05/2016

Workshop terremoti e geotermia – amici nemici

Il 6 giugno 2016, in occasione di un pomeriggio informativo con workshop, ricercatori (Politecnico federale di Zurigo), autorità (Cantone del Giura e Ufficio federale dell’energia) e industriali ...
Vai alla pagina
Immagine per Lieve terremoto nella regione del Passo del Bernina

11/04/2016

Lieve terremoto nella regione del Passo del Bernina

Lunedì 11 Aprile alle 12:47 si é verificato un terremoto di magnitudo 3.2 nella regione del passo del Bernina (GR). ...
Vai alla pagina
Immagine per Erdbeben an der Grenze zwischen Frankreich und der Schweiz

11/04/2016

Erdbeben an der Grenze zwischen Frankreich und der Schweiz

Am Samstag, 9. April 2016 um 23.19 Uhr (Lokalzeit) ereignete sich in der Nähe von Vallorcine (F) ein Erdbeben der Magnitude 3.0. ...
Vai alla pagina
Immagine per Vista a 360° dei sismi nel ghiaccio

31/03/2016

Vista a 360° dei sismi nel ghiaccio

La ricerca dedicata ai ghiacciai vanta una lunga tradizione presso il Servizio Sismico Svizzero (SED). ...
Vai alla pagina
Immagine per §Nuovo simulatore sismico ed esposizione interattiva a Sion

18/03/2016

§Nuovo simulatore sismico ed esposizione interattiva a Sion

Il 18 marzo 2016 si è tenuta l’inaugurazione del centro pedagogico per la prevenzione sismica (CPPS, Centre Pédagogique de Prévention des Séismes) a Sion. ...
Vai alla pagina
Immagine per Bilancio sui terremoti in Svizzera nel 2015

28/01/2016

Bilancio sui terremoti in Svizzera nel 2015

Con circa 700 terremoti registrati in Svizzera e nei paesi limitrofi, di cui tre percepiti chiaramente, il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo si lascia alle spalle un anno ...
Vai alla pagina
Immagine per Vor 70 Jahren: grosses Erdbeben bei Sierre

25/01/2016

Vor 70 Jahren: grosses Erdbeben bei Sierre

Am 25. Januar 1946 um 18.32 Uhr erschütterte ein Beben der Magnitude 5.8 die Umgebung von Sierre und das Rhonetal. Es forderte drei Todesopfer und verursachte an 3‘500 Gebäuden Schäden. ...
Vai alla pagina
Immagine per Segnali sismici della Corea del Nord segnalati anche in Svizzera

06/01/2016

Segnali sismici della Corea del Nord segnalati anche in Svizzera

Le onde sismiche provocate dal presunto esperimento nucleare in Corea del Nord sono state rilevate anche dalle stazioni di misurazione del Servizio Sismico Svizzero (SED) nella notte tra il 5 e ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo