Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2015

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Merry Christmas and a Happy New Year!

22/12/2015

Merry Christmas and a Happy New Year!

Le vibrazioni pre-natalizie si fanno sempre più sentire e le attività' di preparazione al Natale sono in pieno svolgimento. ...
Vai alla pagina
Immagine per Portale

22/12/2015

Portale "Strong-Motion" del SED

E’ disponibile un nuovo servizio del SED dedicato alla distribuzione delle registrazioni di terremoti rilevanti in Svizzera: strongmotionportal.seismo.ethz.ch. ...
Vai alla pagina
Immagine per Portale sui pericoli naturali ora anche in romancio

03/12/2015

Portale sui pericoli naturali ora anche in romancio

Il portale sui pericoli naturali della Confederazione è da ora disponibile anche in romancio. Su www.privels-natira. ...
Vai alla pagina
Immagine per Due sciami sismici attivi nel Vallese

19/11/2015

Due sciami sismici attivi nel Vallese

Dal mese di giugno di quest’anno nel Vallese sono attive due sequenze sismiche a una distanza tra loro di circa 12 km, le quali nella maggior parte dei casi non vengono percepite dalla ...
Vai alla pagina
Immagine per Tutti i pericoli naturali in un’app della Confederazione

26/10/2015

Tutti i pericoli naturali in un’app della Confederazione

Da oggi, tutte le allerte e le segnalazioni di pericolo naturale emanate dalla Confederazione sono disponibili nell’app gratuita di MeteoSvizzera, uno strumento che va a completare l’offerta del ...
Vai alla pagina
Immagine per Starkes Erdbeben im Hindukusch (Grenzregion Afghanistan-Pakistan)

26/10/2015

Starkes Erdbeben im Hindukusch (Grenzregion Afghanistan-Pakistan)

Am Montag, 26. Oktober 2015 hat um 09:09 Uhr (UTC) ein Erdbeben der Stärke 7.5 Afghanistan und Pakistan erschüttert. ...
Vai alla pagina
Immagine per Nuovo risveglio dello sciame sismico presso Diemtigen (BE)

04/09/2015

Nuovo risveglio dello sciame sismico presso Diemtigen (BE)

Gli sciami sismici sono una caratteristica tipica dell’attività sismica in Svizzera e ogni anno il Servizio Sismico Svizzero (SED) ne registra una notevole quantità. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti – un pericolo che va considerato seriamente in Svizzera

01/09/2015

Terremoti – un pericolo che va considerato seriamente in Svizzera

Dopo dieci anni di intensi lavori di ricerca, il Servizio Sismico Svizzero (SED), con sede presso il Politecnico federale di Zurigo, ha realizzato un modello di pericolosità sismica aggiornato, ...
Vai alla pagina
Immagine per Scientifica 2015: Mit Lichtgeschwindigkeit vor Erdbeben warnen?

11/08/2015

Scientifica 2015: Mit Lichtgeschwindigkeit vor Erdbeben warnen?

Über elektromagnetische Wellen können gemessene Erdbebensignale bereits heute mit Lichtgeschwindigkeit übertragen werden. ...
Vai alla pagina
Immagine per 

04/08/2015

"Forschung live" mit dem SED

Die Akademie der Naturwissenschaften Schweiz (SCNAT) macht anlässlich ihres 200-jährigen Jubiläums Naturwissenschaften auf vielseitige Weise erlebbar. ...
Vai alla pagina
Immagine per Tre mesi dopo il violento terremoto in Nepal

29/07/2015

Tre mesi dopo il violento terremoto in Nepal

Il 25 aprile 2015 un terremoto di magnitudo 7.8 ha fatto tremare il Nepal, causando danni di grandissima entità. ...
Vai alla pagina
Immagine per Spürbares Erdbeben bei Sion (VS)

20/06/2015

Spürbares Erdbeben bei Sion (VS)

Am Samstag den 20. Juni 2015 um 12:30 Uhr (Lokalzeit) hat sich 5 km nordöstlich von Sion (VS) in einer Tiefe von 8.5 km ein Erdbeben mit der Magnitude von 3.0 ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Il SED a Expo Milano 2015

30/06/2015

Il SED a Expo Milano 2015

Fino al 2 agosto 2015 il padiglione svizzero presente a Expo Milano 2015 mostra il filmato "Water – The Source of Life", nel quale il Politecnico federale di Zurigo presenta alcuni ricercatori ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nei pressi di Bourg-Saint-Pierre (VS)

15/06/2015

Terremoto nei pressi di Bourg-Saint-Pierre (VS)

Il giorno 15 Giugno 2015 alle ore 05:14 (ora locale) il Servizio Sismologico Svizzero ha registrato un evento sismico vicino Bourg-Saint-Pierre (VS). Il terremoto di magnitudo 3. ...
Vai alla pagina
Immagine per Un altro violento terremoto in Nepal

12/05/2015

Un altro violento terremoto in Nepal

Un altro violento terremoto con una magnitudo di 7.3 ha colpito il Nepal il 12 maggio 2015 alle 7:05 (UTC) (9:05 in Svizzera, 12:50 ora locale). ...
Vai alla pagina
Immagine per 1o posto nella categoria Scienze della terra e del mare

04/05/2015

1o posto nella categoria Scienze della terra e del mare

Nella classifica QS World University Rankings suddivisa per discipline, quest’anno il Politecnico federale di Zurigo si è piazzato al 1o posto per quanto concerne le Scienze della terra e del ...
Vai alla pagina
Immagine per Violento terremoto in Nepal

27/04/2015

Violento terremoto in Nepal

Sabato 25 aprile 2015 alle ore 6:11 (UTC) il Nepal è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.8. ...
Vai alla pagina
Immagine per Kleineres Beben bei Bern

06/04/2015

Kleineres Beben bei Bern

Am Montag, 6. April 2015 ist um 15:18 Uhr (Lokalzeit) nahe der Stadt Bern ein Erdbeben registriert worden. Das Epizentrum lag ca. 10 km südlich der Berner Innenstadt. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti indotti hanno

19/03/2015

Terremoti indotti hanno "scosso" la Schatzalp

Dal 10 al 13 marzo 2015 si sono riuniti a Davos oltre 160 sismologi, geofisici, ingegneri, geologi e scienziati sociali in occasione del primo workshop della Schatzalp sul tema "Sismicità ...
Vai alla pagina
Immagine per Un meteorite lascia tracce sismiche

16/03/2015

Un meteorite lascia tracce sismiche

Il 15 marzo 2015 alle ore 20:45 diverse stazioni sismiche in tutta la Svizzera nord-occidentale hanno rilevato i segnali di un meteorite. ...
Vai alla pagina
Immagine per Due nuovi professori FNS

12/03/2015

Due nuovi professori FNS

Il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha recentemente assegnato 40 cattedre universitarie ai nuovi ricercatori più meritevoli. ...
Vai alla pagina
Immagine per Un migliore accesso ai dati relativi ai terremoti

05/03/2015

Un migliore accesso ai dati relativi ai terremoti

Il Servizio Sismico Svizzero (SED) ha semplificato l’accesso per gli esperti ai suoi dati riguardanti i terremoti e ai suoi archivi relativi ai fenomeni naturali. ...
Vai alla pagina
Immagine per Die Stadt der Zukunft: bitte erdbebensicher!

26/02/2015

Die Stadt der Zukunft: bitte erdbebensicher!

Die Bilder nach den Erdbeben in Haiti, Japan, L’Aquila oder Christchurch haben sich tief eingeprägt: zerstörte Häuser, chaotische Szenen, Verletzte und Tote. ...
Vai alla pagina
Immagine per Interview avec un sismologue du SED sur les séismes près de Bienne

04/02/2015

Interview avec un sismologue du SED sur les séismes près de Bienne

"En trois jours, la région de Bienne et du Jura bernois a tremblé cinq fois. Aujourd’hui encore à 12h21. ...
Vai alla pagina
Immagine per Drei spürbare Beben bei Biel

02/02/2015

Drei spürbare Beben bei Biel

Seit dem 31. Januar 2015 haben sich bei Biel mehrere kleine Erdbeben ereignet. Davon sind drei von der Bevölkerung verspürt worden. Am stärksten wahrgenommen wurde das Beben vom 31. ...
Vai alla pagina
Immagine per Quando è in arrivo il prossimo grande terremoto?

03/02/2015

Quando è in arrivo il prossimo grande terremoto?

Per la zona di subduzione giapponese la risposta è «sempre», come spiegano i ricercatori del Servizio Sismico Svizzero (SED) nel loro articolo all’interno della rivista Nature Geoscience che esce ...
Vai alla pagina
Immagine per Earthquake near Biel (BE)

31/01/2015

Earthquake near Biel (BE)

Near Biel (BE), the Swiss Seismological Service registered an earthquake on January 31, 2015 at 22:54 (local time). The event had a magnitude of 3.1 and occurred at a depth of 9.6 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti in Svizzera nel 2014: Bilancio

27/01/2015

Terremoti in Svizzera nel 2014: Bilancio

Rispetto agli anni precedenti, con circa 950 terremoti il numero dei sismi registrati è quasi raddoppiato (2013 circa 600 terremoti, 2012 circa 500 terremoti). ...
Vai alla pagina
Immagine per Erdbeben bei Guarda (GR)

25/01/2015

Erdbeben bei Guarda (GR)

Am 25. Januar 2015 ereignete sich um 18:34 Uhr im Kanton Graubünden bei Guarda ein Erdbeben der Magnitude 3.0 in einer Tiefe von ca. 8 km. Das Erdbeben dürfte vereinzelt verspürt worden sein. ...
Vai alla pagina
Immagine per Ci dia la Sua opinione!

20/01/2015

Ci dia la Sua opinione!

Lei è una delle 60’000 persone che ogni mese visitano il nostro sito web e quindi può rispondere con cognizione alle seguenti domande: cosa apprezza del nostro sito o cosa ritiene che manchi? ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo