Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2014

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Earthquake near Yvonand (VD)

19/12/2014

Earthquake near Yvonand (VD)

In the canton of Vaud, near Yvonand, the Swiss Seismological Service registered an earthquake on December 18, 2014 at 00:04:26 (local time). The event had a magnitude of 3. ...
Vai alla pagina
Immagine per Erdbeben bei Weinfelden

15/12/2014

Erdbeben bei Weinfelden

Der Schweizerische Erdbebendienst an der ETH Zürich hat im Kanton Thurgau in der Umgebung von Weinfelden ein Erdbeben registriert. Das Beben mit einer Magnitude von 3.2 ereignete sich am 15. ...
Vai alla pagina
Immagine per Erneutes Erdbeben bei Wildhaus

07/12/2014

Erneutes Erdbeben bei Wildhaus

Am 07. Dezember 2014 um 08:26 Uhr hat sich bei Wildhaus (SG) erneut ein leichtes Beben mit einer Magnitude von 2.7 in einer Tiefe von ca. 3 km ereignet. ...
Vai alla pagina
Immagine per Un calendario dell’Avvento un po’ diverso dal solito – L’anno del centenario in 24 giorni

01/12/2014

Un calendario dell’Avvento un po’ diverso dal solito – L’anno del centenario in 24 giorni

Prima che il Servizio Sismico Svizzero celebri nuovamente il suo 101 compleanno senza troppi convenevoli, lo snapshot 12 passerà in rassegna i momenti salienti dell’anno appena trascorso. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nei pressi di Vallorcine (F)

24/11/2014

Terremoto nei pressi di Vallorcine (F)

La sera di domenica 23 Novembre 2014 alle 9:52 (ora locale), un terremoto di magnitudo 3.2 è avvenuto nei pressi di Vallorcine, vicino a Chamonix (Francia), ad una profondità di circa 5 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Energia dal sottosuolo

20/11/2014

Energia dal sottosuolo

Il crescente utilizzo di energie rinnovabili è uno dei pilastri della politica energetica svizzera. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti in sala

18/11/2014

Terremoti in sala

Di solito per fortuna è raro che si verifichino dei terremoti nelle aule universitarie. Oggi i nostri sismologi raccontano in un breve video quali sono le materie che li hanno fatti letteralmente ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nei pressi di Walenstadt

14/11/2014

Terremoto nei pressi di Walenstadt

Venerdì 14 novembre alle ore 05:14 è stata registrata una leggera scossa di terremoto nei pressi di Walenstadt (SG). Il terremoto, di magnitudo 3. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nei pressi di Volketswil

08/11/2014

Terremoto nei pressi di Volketswil

Sabato 8 novembre alle ore 17:04 a nord di Volketswil (ZH) è stato registrato un terremoto di magnitudo 2.8 a 11.4 km di profondità. ...
Vai alla pagina
Immagine per Vale proprio la pena visitare l’esposizione dell’anniversario

10/09/2014

Vale proprio la pena visitare l’esposizione dell’anniversario

Dal 6 settembre 2014 l’esposizione dell’anniversario «impreVedibile – terremoti in Svizzera» vi invita a scoprire il paese dei terremoti o se preferite la Svizzera dal suo lato «sismico». ...
Vai alla pagina
Immagine per Di nuovo un terremoto percepibile a Diemtigen

15/10/2014

Di nuovo un terremoto percepibile a Diemtigen

Il 15 ottobre 2014 alle ore 21:36 a Diemtigen (BE) si è verificato nuovamente un terremoto percepibile di magnitudo 3.2 a una profondità di 9 chilometri. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti su Marte

17/09/2014

Terremoti su Marte

Quando la terra trema sotto i nostri piedi parliamo spesso di «terremoto» conoscendo i processi scatenanti che avvengono nel sottosuolo. ...
Vai alla pagina
Immagine per Comunicare in presenza e in assenza di eventi sismici

15/10/2014

Comunicare in presenza e in assenza di eventi sismici

Nel bel mezzo della notte il vostro letto inizia a tremare, i bicchieri cominciano a tintinnare e voi vi state chiedendo se i sogni possono veramente sembrare così reali. ...
Vai alla pagina
Immagine per Giornata delle porte aperte

22/09/2014

Giornata delle porte aperte

Circa 600 persone hanno partecipato alla giornata delle porte aperte del 21 settembre; si sono lasciate scuotere, hanno ammirato i sismometri, hanno provocato piccoli terremoti e hanno ricevuto ...
Vai alla pagina
Immagine per Il premio cogito 2014 per la nuova valutazione del terremoto di Basilea del 1356

10/09/2014

Il premio cogito 2014 per la nuova valutazione del terremoto di Basilea del 1356

Ogni due anni la cogito foundation assegna un premio di CHF 50’000 a quei ricercatori che portano avanti con particolare successo progetti che coinvolgono diverse discipline. ...
Vai alla pagina
Immagine per impreVedibile – terremoti in Svizzera

01/09/2014

impreVedibile – terremoti in Svizzera

Dal 6 settembre al 30 novembre 2014, museo focusTerra Attualmente non è possibile prevedere i terremoti, tuttavia disponiamo di alcuni nozioni che indicano dove si verificano, per quale motivo e ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nella regione  del Lago di Garda

28/08/2014

Terremoto nella regione del Lago di Garda

Giovedì, 28 Agosto 2014 alle ore 19:49 un terremoto è stato registrato nella regione del Lago di Garda (I). Di magnitudo 4. ...
Vai alla pagina
Immagine per 

20/08/2014

"Erdbebenüberwachung bleibt eine Herausforderung"

In der Sendung Kontext auf SRF 2 gewährt Stefan Wiemer im Interview mit Anita Vonmont Einblicke in das Erdbebenland Schweiz und seine persönliche Erdbebengeschichte. ...
Vai alla pagina
Immagine per I terremoti in una montagna di dati

19/08/2014

I terremoti in una montagna di dati

La formula «più sismometri, più scosse, più dati» spiega il motivo per cui lo spazio occupato dal solo Servizio Sismico Svizzero per le informazioni relative alle scosse registrate si aggira ogni ...
Vai alla pagina
Immagine per Aiuto, la terra trema!

18/07/2014

Aiuto, la terra trema!

Sapete come vi comportereste se in Svizzera la terra dovesse tremare molto forte? Snapshot 07 vi propone un disegno a fumetti dal formato grande che illustra come ci si dovrebbe comportare prima, ...
Vai alla pagina
Immagine per Riuscite a trovare la differenza?

08/07/2014

Riuscite a trovare la differenza?

In occasione del nostro 100 anniversario il nostro logo è stato rielaborato. Al centro di tutto c’è sempre il sismografo, che però ora risalta di più, senza tuttavia tralasciare il riferimento ...
Vai alla pagina
Immagine per Portale sui pericoli naturali della Confederazione

04/07/2014

Portale sui pericoli naturali della Confederazione

Per la prima volta, un’unica rappresentazione cartografica integrata nel nuovo portale www.pericoli-naturali. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto di bassa entità a Diemtigen

25/06/2014

Terremoto di bassa entità a Diemtigen

Il 25 giugno 2014 alle ore 11:33 a Diemtigen (BE) si è verificato un terremoto di magnitudo 2.6 a una profondità di 9 chilometri. ...
Vai alla pagina
Immagine per Megaquakes may hit Bhutan

06/06/2014

Megaquakes may hit Bhutan

Since more than a year a temporary seismological network is operated in Bhutan by the Swiss Seismological Service, in collaboration with the Seismology and Geodynamics Group of ETH Zürich and the ...
Vai alla pagina
Immagine per I terremoti alpini

26/05/2014

I terremoti alpini

Lo sapevate che la struttura profonda delle Alpi può rivelare molto sulla distribuzione dei terremoti in Svizzera? ...
Vai alla pagina
Immagine per Rilevare i terremoti in tutta semplicità, è possibile?

19/06/2014

Rilevare i terremoti in tutta semplicità, è possibile?

Nel corso di un anno di solito ci accorgiamo, sentiamo o leggiamo in media dieci volte che in Svizzera si è verificato un terremoto. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti di piccola entità nei pressi di Diemtigen (BE)

10/05/2014

Terremoti di piccola entità nei pressi di Diemtigen (BE)

Il 10 maggio 2014, alle 3:43 del mattino, è stata registrata una piccola scossa di magnitudo 2.7 nel Niedersimmental e nella regione di Thun/Spiez. ...
Vai alla pagina
Immagine per I terremoti nell’arte: contemplazione, ascolto, immersione

10/04/2014

I terremoti nell’arte: contemplazione, ascolto, immersione

Nello snapshot 04 vi presentiamo i terremoti secondo una prospettiva che non contempla né sismografi né magnitudo o analisi scientifiche. ...
Vai alla pagina
Immagine per Das grösste Erdbeben in den westlichen Alpen seit 50 Jahren

08/04/2014

Das grösste Erdbeben in den westlichen Alpen seit 50 Jahren

Am Montag, 7. April 2014 ereignete sich im Ubaye Massif in den französischen Alpen (auf unserer Webseite der Provinz Cuneo zugeordnet) um 21.27 Uhr ein Erdbeben der Stärke 5. ...
Vai alla pagina
Immagine per Seismology@School Teachers Workshop

10/04/2014

Seismology@School Teachers Workshop

In Sion (VS) a Seismology@School workshop for teachers will take place from October 20 to October 24, 2014. This is the third such workshop in the framework of the EU project NERA. ...
Vai alla pagina
Immagine per Le Service Sismologique sur la RTS

25/03/2014

Le Service Sismologique sur la RTS

Notre sismologue Clotaire Michel a donné une interview en direct dans l'émission scientifique CQFD de La Première dans le cadre des 100 ans du Service Sismologique. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti causati dall’uomo

14/03/2014

Terremoti causati dall’uomo

Ogni giorno si registrano in tutto il mondo migliaia di sismi di piccola e grande entità. Alcuni di essi non sono da ricondurre a cause naturali, bensì all’intervento dell’uomo. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti causati dall’uomo: una maledizione o una benedizione?

12/03/2014

Terremoti causati dall’uomo: una maledizione o una benedizione?

Il 12 marzo 2014 Stefan Wiemer ha tenuto la sua prolusione di professore ordinario dell’ETH di Zurigo sul tema della sismicità indotta. ...
Vai alla pagina
Immagine per Dieci nuove stazioni di registrazione delle scosse lievi nella Svizzera settentrionale

07/03/2014

Dieci nuove stazioni di registrazione delle scosse lievi nella Svizzera settentrionale

Il Servizio Sismico Svizzero ha ampliato la propria rete sismica nella Svizzera settentrionale. ...
Vai alla pagina
Immagine per Il ghiaccio trema: ecco di cosa sono capaci gli strumenti sismici

14/02/2014

Il ghiaccio trema: ecco di cosa sono capaci gli strumenti sismici

Con i suoi strumenti di misurazione, il Servizio Sismico Svizzero (SED) rileva principalmente terremoti in Svizzera e nei paesi limitrofi. ...
Vai alla pagina
Immagine per 

03/02/2014

"Erdbeben in der Schweiz – eine unterschätzte Gefahr"

Das Schweizer Fernsehen beleuchtete in einem Tagesschaubeitrag die Gefahr von Erdbeben in der Schweiz und die Rolle des Schweizerischen Erdbebendienstes anlässlich seines 100-jährigen Jubiläums. ...
Vai alla pagina
Immagine per Bilancio sui terremoti in Svizzera nel 2013

27/01/2014

Bilancio sui terremoti in Svizzera nel 2013

Nel 2013 il Servizio Sismico Svizzero ha registrato e localizzato in Svizzera e nei paesi limitrofi circa 600 terremoti. ...
Vai alla pagina
Immagine per Zwei Erdbeben nahe Biel

09/01/2014

Zwei Erdbeben nahe Biel

Am Abend des 8. Januar 2014 ereigneten sich kurz aufeinander um 19.12 Uhr sowie um 19.27 Uhr (Lokalzeit) zwei Erdbeben mit Magnituden von 2.7 und 3.2. ...
Vai alla pagina
Immagine per Circa 13.100 terremoti in 100 anni

09/01/2014

Circa 13.100 terremoti in 100 anni

Nei 100 anni dalla sua fondazione, il Servizio Sismico Svizzero ha registrato circa 13.100 terremoti locali. ...
Vai alla pagina
Immagine per Serie di scosse di assestamento nei pressi di Sargans

07/01/2014

Serie di scosse di assestamento nei pressi di Sargans

Dalla scossa di magnitudo 4.1 avvenuta il 12 dicembre 2013 tra Sargans e Balzers (Liechtenstein), il Servizio Sismico Svizzero ha registrato in questa zona 28 scosse di assestamento con una ...
Vai alla pagina
Immagine per Progetto geotermico presso San Gallo

28/12/2013

Progetto geotermico presso San Gallo

Il Servizio Sismico Svizzero (SED) prosegue nel monitoraggio della zona interessata dalla trivellazione geotermica con estrema attenzione aggiornando costantemente, tramite il suo sito Internet, ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo