Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet

Articoli di attualità 2012

Il contenuto della pagina inizia qui
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
Immagine per Il Bhutan: un paese con un terreno ancora da sondare

21/12/2012

Il Bhutan: un paese con un terreno ancora da sondare

Sono numerosi i miti che circolano attorno al Regno del Bhutan, uno stato situato nella parte orientale dell’Himalaya e che sancisce il diritto alla felicità nella sua Costituzione. L’isolamento geografico e culturale volontario contribuisce a mantenere vive queste leggende. ...
Vai alla pagina
Immagine per Ora locale versus UTC

18/12/2012

Ora locale versus UTC

In Svizzera, chiunque abbia avvertito finora un terremoto e abbia guardato l’orologio avrà trovato alquanto fuorvianti le indicazioni dell’ora fornite dal sito del Servizio Sismico Svizzero. ...
Vai alla pagina
Immagine per Lieve terremoto fra Martigny e Chamonix

25/10/2012

Lieve terremoto fra Martigny e Chamonix

Nella notte del 25 ottobre 2012 alle 3:11 (ora locale) si è verificato un lieve terremoto nella zona di confine franco-svizzera fra Martigny (VS) e Chamonix (F). Il terremoto, di magnitudo 3. ...
Vai alla pagina
Immagine per Nuovo software per l’individuazione e la localizzazione dei terremoti

17/10/2012

Nuovo software per l’individuazione e la localizzazione dei terremoti

Lunedì 22 Ottobre il SED adotterà il nuovo software SeisComP3 per l’individuazione e la localizzazione dei terremoti. ...
Vai alla pagina
Immagine per Rapporti annuali 1966 - 2011 online

24/09/2012

Rapporti annuali 1966 - 2011 online

La relazione annuale del SED sull'attività sismica in Svizzera negli anni1996-2011 è ora disponibile in una versione aggiornata per il download. ...
Vai alla pagina
Immagine per Monitoraggio sismico per il progetto di geotermia di San Gallo

20/09/2012

Monitoraggio sismico per il progetto di geotermia di San Gallo

La città di San Gallo prevede lo sviluppo di un possibile (eventuale) bacino idrotermale a circa 3-4 km di profondita’ sotto l’area cittadina , allo scopo di produrre energia geotermica. ...
Vai alla pagina
Immagine per Misure di terreno sul Ghiacciaio del Rodano nelle Alpi

17/09/2012

Misure di terreno sul Ghiacciaio del Rodano nelle Alpi

Il Servizio Sismologico Svizzero studia in collaborazione con altri due gruppi di ricerca del’ETH di Zurigo il comportamento dinamico del ghiacciaio del Rodano in relazione al suo sistema di ...
Vai alla pagina
Immagine per Piccoli terremoti nella Svizzera Centrale

04/09/2012

Piccoli terremoti nella Svizzera Centrale

Il 4 settembre 2012 alle ore 03:06, 04:51 e 07:13 (ora locale) ci sono stati tre piccoli terremoti nei pressi del Lago dei Quattro Cantoni. ...
Vai alla pagina
Immagine per Evoluzione della sequenza sismica  in Emilia-Romagna

26/06/2012

Evoluzione della sequenza sismica in Emilia-Romagna

Nelle ultime settimane la sequenza sismica in corso nella Pianura Padana in Emilia-Romagna si è indebolito, come avviene normalmente nelle sequenze di repliche. ...
Vai alla pagina
Immagine per Crossing the Greenland Ice – 100 Years of Swiss Science in Greenland

24/05/2012

Crossing the Greenland Ice – 100 Years of Swiss Science in Greenland

100 years ago, in 1912, a Swiss team crossed the Greenland ice sheet, covering a distance of 700 km. ...
Vai alla pagina
Immagine per Attività sismica in Italia successiva al terremoto e informazioni per i viaggiatori

06/06/2012

Attività sismica in Italia successiva al terremoto e informazioni per i viaggiatori

Ci si aspetta che nella regione colpita si verificheranno nuove repliche del terremoto, la cui frequenza e la cui intensità probabilmente diminuiranno nei prossimi giorni e nelle prossime ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nel Nord Italia - Sintesi

21/05/2012

Terremoto nel Nord Italia - Sintesi

Domenica 20 maggio 2012 alle ore 4:04 pm ora locale si e‘ verificato un sisma di magnitudo 6 (INGV: M 5.9, USGS: M6.0, EMSC: M6. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nel Nord Italia

20/05/2012

Terremoto nel Nord Italia

Un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito l’Emilia Romagna alle 4.03 (ora locale) di domenica 20 maggio. L’epicentro si trova a 30 km a ovest di Ferrara. ...
Vai alla pagina
Immagine per Seismo 12 – Esercitazione per l’emergenza

07/05/2012

Seismo 12 – Esercitazione per l’emergenza

Dall’8 al 10 maggio 2012 il Servizio Sismico Svizzero insieme agli organi direttivi competenti della Confederazione e dei Cantoni effettua un'esercitazione per testare la collaborazione in caso ...
Vai alla pagina
Immagine per Quarta Giornata Svizzera dei Geologi

18/05/2012

Quarta Giornata Svizzera dei Geologi

La crescente densità della popolazione e delle infrastrutture, così come la sismicità indotta dallo sfruttamento sempre maggiore del sottosuolo aumentano il rischio sismico in Svizzera. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto vicino a Sumatra

12/04/2012

Terremoto vicino a Sumatra

L' 11 aprile alle ore 10.38 (CEST, Tempo Estivo Centrale Europeo) c’è stato un terremoto di magnitudo 8.6 a 400 km ad ovest dell’isola di Sumatra. ...
Vai alla pagina
Immagine per Secondo terremoto nei pressi di Zugo

24/02/2012

Secondo terremoto nei pressi di Zugo

Venerdi’ 24 febbraio 2012 all ore 1.32 si è verificato nei pressi di Zugo un nuovo terremoto. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nei pressi di Zugo

12/02/2012

Terremoto nei pressi di Zugo

Sabato 11 febbraio 2012 alle ore 23:45, alla profondità di 30 Km fra il lago di Zugo e il lago Ägeri si è verificato un terremoto di magnitudo 4.2. ...
Vai alla pagina
Immagine per Secondo terremoto nel Norditalia

27/01/2012

Secondo terremoto nel Norditalia

Venerdì 27 Gennaio, Alle 15:53 locali, la terra ha tremato ancora nel nord Italia. Dalle prime stime, il terremoto di magnitudo 5. ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoto nel Norditalia

25/01/2012

Terremoto nel Norditalia

Il 25 gennaio 2012 alle 09:06 in Italia, nella zona nord-est di Parma, si è verificato un terremoto di magnitudo 5. ...
Vai alla pagina
Immagine per Avvicendamento ai vertici del Servizio Sismico Svizzero

09/01/2012

Avvicendamento ai vertici del Servizio Sismico Svizzero

Alla fine dell’anno il Professore Domenico Giardini ha lasciato la direzione del SED. In attesa della designazione definitiva del nuovo direttore, la Schulleitung ha nominato come Direttore ad ...
Vai alla pagina
Immagine per I terremoti in Svizzera nel 2011: uno sguardo retrospettivo

06/01/2012

I terremoti in Svizzera nel 2011: uno sguardo retrospettivo

Nel 2011 il Servizio Sismico Svizzero ha registrato in Svizzera e nelle immediate vicinanze più di 500 terremoti, la cui magnitudo ha oscillato fra 0.1 e 3. ...
Vai alla pagina
Immagine per Breve sequenza di terremoti a Filisur GR

05/01/2012

Breve sequenza di terremoti a Filisur GR

Dall’inizio dell’anno il Servizio Sismico Svizzero ha registrato una serie di piccoli terremoti a nord-est di Filisur (GR). La magnitudo dei terremoti più forti andava da 3. ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo