Premere il tasto Tab per attivare la modalità screen reader.
  • Pagina iniziale
  • Lingua
  • Menu
  • Cerca
  • Lingua facile
  • Contenuto
  • Contatto
MENU
Logo Servizio Sismico Svizzero ETH logo
DE EN FR IT
Lingua facile
DE EN FR IT
×
  • Pagina iniziale
  • Terremoti
    • Svizzera
    • Europa
    • Mondo
    • Mappe
    • Segnalate un terremoto
    • Cosa fare?
      • Raccomandazioni di comportamento
      • Terremoto all’estero
      • Edilizia antisismica
      • Assicurazione antisismica
    • Sempre informati
      • Allerta
      • Ricevere informazioni
      • Stime rapide dei danni
      • ShakeMap
      • Annunci di terremoto
  • Sorveglianza
    • Misurare i terremoti
    • Rete nazionale svizzera
    • Speciali reti
      • Panoramica
      • Geotermia Haute-Sorne
      • Geotermia Yverdon-les-Bains
      • Geotermia bacino di Ginevra
      • Geotermia Vinzel
      • Depositi profondi Svizzera nordorientale
      • Monitoraggio del foro di trivellazione Basilea-1
      • Progetti passati
    • Sismogrammi in tempo reale
      • Ultimi 5 minuti
      • Ultimi 20 minuti
      • Ultime 2 ore
      • Ultime 24 ore
    • Realizzazione di una stazione di registrazione
    • Monitoraggio del Trattato sul divieto degli esperimenti nucleari
  • Svizzera terra di sismi
    • Panoramica
    • Pericolosità
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di pericolosità sismica
    • Rischio
      • Panoramica
      • Componenti
      • Modello di rischio sismico
      • Strumento di rilevamento del rischio sismico
    • Scenari sismici
    • Regioni sismiche
      • Grigioni
      • Vallese
      • Basilea
    • Terremoti storici
      • I dieci più forti
      • Basilea 1356
      • Sierre 1946
    • Sciami sismici
      • Introduzione
      • Sarnen 1964
      • Diemtigen 2014 - 2015
  • Sapere
    • Cause dei terremoti
      • In genere
      • In Svizzera
      • In Europa
      • Sismi indotti
    • Conseguenze dei terremoti
    • Precursori sismici
    • Portali web e dati sui terremoti
      • Panoramica
      • Software per il monitoraggio dei terremoti
      • Informazioni sulle stazioni
      • Cataloghi dei terremoti
      • Dati sulle forme d’onda
      • FDSN web services
      • Allerta precoce sui terremoti
      • ShakeMap
      • Archivio
    • Geotermia & terremoti
      • Geotermia in breve
      • Forme di energia geotermica
      • Geotermia & terremoti indotti
      • Misure per mitigare sismicità indotta
      • Geotermia in Svizzera
      • Geotermia e il SED
      • Competente consulenza sismologica (GEOBEST2020+)
      • Fracking
    • Scosse su Marte
    • Domande più frequenti (FAQ)
  • Ricerca & insegnamento
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Insegnamento & formazione
    • Schatzalp Workshop 2025
  • Attualità & publicazioni
    • Articoli attuali
      • 2025
      • 2024
      • Archivio
    • Per le scuole
    • Opuscoli informativi
    • Quiz
    • Video e giochi
    • Simulatore sismico
    • Letteratura sui terremoti
  • Chi siamo
    • Contatti & richieste dei media
    • Profilo
      • Compiti & organizzazione
      • Storia
      • Indipendenza & trasparenza
    • Sezioni
    • Tutti i collaboratori
    • Carriera
    • Cooperazioni
    • Intranet
Il contenuto della pagina inizia qui

2025

Immagine per [Disponibile in DE/FR] Earthquake south-east of Mürren (BE)

04/05/2025

[Disponibile in DE/FR] Earthquake south-east of Mürren (BE)

On Sunday, May 4 at 13:30, an earthquake with a magnitude of 3.1 occurred near Mürren, close to Lauterbrunnen (BE). It was registered at a depth of 7.6 km. The earthquake was felt in the immediate vicinity. ...
Vai alla pagina
Immagine per Workshop della Schatzalp sulla sismicità indotta

22/04/2025

Workshop della Schatzalp sulla sismicità indotta

La comprensione e la gestione della sismicità indotta sono da sempre una sfida cruciale per i progetti geotermici e in generale per le opere sotterranee. ...
Vai alla pagina
Per tutti i 43 nodi sismici collocati sul ghiaccio del lago, il team di progetto ha installato con cura i sensori e poi li ha fissati a dei paletti per sicurezza. Lo spessore del ghiaccio è stato anche misurato direttamente attraverso una trivella.

02/04/2025

Registrazioni criosismiche sul lago di St. Moritz

Per il terzo inverno negli ultimi cinque anni, il Servizio Sismico Svizzero (SED) e l’Istituto di geofisica con sede all’ETH di Zurigo hanno registrato i criosismi sul lago ghiacciato di St. Moritz. ...
Vai alla pagina
ShakeMap dell'USGS (https://earthquake.usgs.gov)

28/03/2025

Terremoto devastante in Birmania

Il 28 marzo alle 12.50 ora locale (07.20 ora svizzera), un terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito la Birmania a una profondità di circa 10-20 chilometri, a circa 20 chilometri a ovest della città ...
Vai alla pagina
Immagine per Terremoti nel 2024

30/01/2025

Terremoti nel 2024

Il 2024 è stato un anno record: con oltre 2.300 sismi registrati in Svizzera e nelle regioni estere confinanti, è stato nettamente superato il precedente massimo storico di 1.660 terremoti del 2019. I motivi del record sono numerosi e non ancora del tutto chiariti. ...
Vai alla pagina

Service Sismologique Suisse
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurich
Tel. SED segreteria
+41 44 633 21 79 (durante l'orario d'ufficio)

Impressum | Note legali  | ©2024 ETH Zurigo