In collaborazione con l'Università di Losanna e il Centro Formativo Prevenzione Sismica (CPPS) di Sion, il SED sta attualmente sviluppando moduli didattici su vari argomenti relativi ai terremoti, principalmente per i licei e le scuole cantonali. Per garantire un'elevata qualità, i moduli vengono sottoposti a test professionali e sperimentati in classe prima di essere pubblicati.

Immagine per Materiale per le lezioni

Panoramica dei moduli previsti

Terremoti: Le basi e i concetti più importanti

Panoramica dei contenuti: cause dei terremoti, onde sismiche, magnitudo e intensità, effetti, allerta sismica precoce, misure di protezione e comportamenti consigliati.

Immagine per Terremoti: Le basi e i concetti più importanti

Rischio e pericolosità sismica in Svizzera

Panoramica dei contenuti: Pericolosità vs. rischio, pericolosità e rischio sismico in Svizzera, Europa e nel mondo, strumento di rischio sismico, stime rapide dei danni e scenari

Immagine per Rischio e pericolosità sismica in Svizzera

Disinformazione e competenza mediatica

Panoramica dei contenuti: Previsioni sismiche, teorie del complotto e competenza mediatica

Immagine per Disinformazione e competenza mediatica

Sismicità indotta

Panoramica dei contenuti: Geotermia, cattura e stoccaggio del CO2

Immagine per Sismicità indotta

Monitoraggio sismico e RaspberryShake

Panoramica dei contenuti: Sismometri a banda larga, sismometro RaspberryShake e strumenti, rete sismica svizzera, localizzazione dei terremoti, Jupyter-Notebook

Immagine per Monitoraggio sismico e RaspberryShake

Si viene un terremoto
Fonte: edurisk

A lezione di terremoto
Fonte: edurisk

Terremoti come e perché
Fonte: edurisk

Sismos à l’école: ressources éducatives
Fonte: Sciences à l'école

Fiches pédagogiques sur l’origine et les effets des séismes
Quelle: L’ObservaTerre

Teaching about earthquakes
Fonte: IRIS

New Zealand natural hazard teaching resources
Quelle: crisislab, NZ

Gruppenarbeit: Epizentrum eines Erdbebens
Die wichtigsten Grundbegriffe zum Thema Erdbeben werden in dieser Gruppenarbeit erlernt. Mit Hilfe des erworbenen Wissens bestimmen die Schülerinnen und Schüler selber das Epizentrum eines Erdbebens.
Fonte: EducETH

Unterrichtsmaterial: Daueraustellung focusTerra
Source: focusTerra

Google Earth, Erdbeben und Plattentektonik
Schülerinnen und Schüler untersuchen die globale und regionale Verteilung von Erdbeben mithilfe von Google Earth.
Fonte: swisseduc.ch

Erdbeben, Erdbebenstaerke und Opferzahlen
In Gruppenarbeiten untersuchen Schülerinnen und Schüler die Erdbeben von Haiti 2010, Christchurch, Neuseeland 2011 und Sendai, Japan 2011 verglichen.
Fonte: swisseduc.ch