Numerosi licei e scuole cantonali in Svizzera sono dotati di un sismometro RaspberryShake, che può essere utilizzato per registrare continuamente i movimenti della terra. Questi dispositivi registrano i terremoti in Svizzera e nel mondo. I dati sismici provenienti da oltre 2.000 sensori in tutto il mondo sono accessibili tramite il sito web di RaspberryShake. L'elaborazione dei dati, di facile utilizzo, consente di determinare facilmente l'epicentro di un terremoto, ad esempio durante le lezioni scolastiche, o di indagare in modo pratico su altre questioni.
Nome della stazione SED | Nome della stazione RaspberryShake |
Luogo |
GBIEL | S8C09 |
Gymnasium Biel-Seeland Biel |
GLSTL | RDFB5 |
Gymnasium Liestal |
GOBZL | R19BB |
Gymnasium Oberaargau |
GUSTZ | R4335 |
Gymnasium Unterstrass |
KSCHR | RB22F |
Bündner Kantonsschule Chur |
KSENZ | RD3C4 |
Kantonsschule Enge Zürich |
KSHOZ | RE5E7 |
Kantonsschule Hottingen Zürich |
KSKNZ | RC23B |
Kantonsschule Küsnacht |
GOBWL | RDFB5 |
Gymnasium Oberwil |
KSROM | R58D2 |
Kantonsschule Romanshorn |
KSRYC | RF726 |
Kantonsschule Rychenberg, Winterthur |
KSSO | RFE6B |
Kantonsschule Solothurn |
KSURI | R8F49 |
Kantonsschule Uri |
KSWAT | R4AF0 |
Kantonsschule Wattwil |
KSZOW | RF726 |
Kantonsschule Zürcher Oberland, Wetzikon |
KSZUG | R3BE0 |
Kantonsschule Zug |
MNGRZ | R7DBB |
Mathematisch-Naturwissenschaftliches Gymnasium Rämibühl |
KSSTG | R103E |
Kantonsschule St. Gallen |
COAVI | RA652 (attualmente non disponibile) |
CO d'Anniviers |
COAYT | RB15C |
CO Ayent |
CLREN | R3BDC |
Collège du Léman |
COHEU | RB289 |
CO Hérens |
COLEY | RA7C7 |
CO Leytron |
COLSL | RE4EF |
CO des Liddes |
COORS | S3900 (attualmente non disponibile) |
CO Orsières |
COPCM | RA83F |
CO des Perraires |
COSAV | R2D50 |
CO Savièse |
COSTG | R7694 |
CO St-Guérin |
CPPSS | R05D6 |
SION CPPS HES-SO (Partner Institution) |
EAMCX | S7A06 |
Ecole de l'Arpille |
EDILA | RC676 |
EDI LAUSANNE (Partner Institution) |
EPSBE | R65E9 |
EPS de Begnins – L'Esplanade |
EPSEC | R8710 |
EPS Ecublens |
EPSGD | R3B57 |
EPS Grandson |
EPSLB | R0CD2 (attualmente non disponibile) |
EPS Bergières |
EPSLE | R5BF0 |
Collège/EPS de l'Elysée |
EPSVP | RF727 |
EPSCL Collège du Verney |
ESLAS | R8E4D |
ES de La Sarraz et environs |
ESNYM | R5D35 (attualmente non disponibile) |
ES Nyon-Marens |
ESPEC | R46E5 |
ES du Pays-d’Enhaut* |
ESTSE | R52F7 (attualmente non disponibile) |
ES des Trois-Sapins |
ESSTI | R1F5E |
ES St-Imier |
Accedi al sito web di RaspberryShake e clicca su « Station View ». Dovresti ora vedere una mappa con tutte le stazioni RaspberryShake pubblicamente accessibili in tutto il mondo. Nel menu in alto sul sito, sotto « Stations », inserisci il nome di un RaspberryShake (ad es. S8C09) e conferma la tua scelta cliccando sul nome della stazione. Ora dovresti vedere il tuo RaspberryShake sulla mappa. Sul lato destro della finestra del browser, puoi vedere le vibrazioni del suolo, più precisamente la velocità del suolo, che il tuo RaspberryShake sta registrando in questo momento (con un leggero ritardo).
Per ingrandire le registrazioni, clicca sull'icona accanto a « Live Streaming ». Si aprirà una nuova finestra. La parte superiore della finestra mostra il sismogramma, mentre la parte inferiore mostra lo spettrogramma. I sismogrammi e gli spettrogrammi mostrano come i movimenti del suolo e le frequenze di questi movimenti cambiano nel tempo. L'asse del tempo si estende da sinistra a destra. Cliccando sull'asse del tempo, puoi passare tra UTC (tempo universale coordinato) e l'ora locale in Svizzera (ora legale/invernale dell'Europa centrale). La frequenza misura il numero di oscillazioni (del suolo) al secondo. Più rapidamente il suolo si muove su e giù o avanti e indietro, più alta è la frequenza. Le frequenze particolarmente eccitate sono evidenziate da colori vivaci nello spettrogramma. Nell'esempio sottostante, le frequenze di circa 15 Hertz (Hz), ovvero 15 oscillazioni al secondo, sono state particolarmente eccitate tra le 13:52:30 e le 13:58:30. È possibile vederlo chiaramente come una linea orizzontale nello spettrogramma.
Esempio: “Live streaming” della stazione S8C09 nel browser web. Nella colonna di destra è possibile vedere il sismogramma in alto e lo spettrogramma in basso. L'asse del tempo (qui UTC) va da sinistra a destra. La colonna di sinistra mostra l'elenco di tutti i Raspberry Shake disponibili, da cui è possibile selezionarne uno.