Il 29 luglio 2018 un forte sisma di magnitudo 6.4 ha fatto tremare l’isola indonesiana di Lombok. La scossa principale è stata seguita da alcune scosse più deboli e successivamente, il 5 agosto, da una ancora più forte di magnitudo 6.9. Le scosse hanno causato numerosi danni a edifici e vie di comunicazione. Secondo le informazioni attualmente in nostro possesso, il numero delle vittime si aggira intorno alle 100 persone. Le scosse sono state avvertite nettamente anche a Bali, dove hanno causato alcuni danni isolati. Dopo fenomeni di simile entità, nei prossimi giorni e mesi si prevedono generalmente ulteriori scosse di assestamento, in parte di forte intensità. Non è inoltre possibile escludere che in un prossimo futuro si verifichi una scossa ancora più forte. Le attuali scosse si stanno verificando a profondità comprese tra 10 e 30 km. Di conseguenza, anche eventuali scosse più deboli a partire da una magnitudo di 5 potranno causare ulteriori danni.
Continua a leggere...L’Indonesia si trova sulla cintura di fuoco del Pacifico, una zona sismicamente molto attiva che comprende anche paesi come il Giappone, le Filippine e la Nuova Zelanda. Lungo la cintura di fuoco si verifica il 90% di tutti i terremoti del mondo. L’Indonesia presenta quindi una pericolosità sismica relativamente alta. Nonostante differenze di pericolosità sismica a livello regionale, all’interno del paese i terremoti con magnitudo pari a quella di Lombok sono possibili ovunque e in qualsiasi momento. Anche se scosse di questa entità sono leggermente meno frequenti nelle regioni meno a rischio come Lombok rispetto ad es. a Sumatra, non possono essere completamente escluse.
Alle persone che nei prossimi giorni o settimane intendono recarsi in Indonesia consigliamo di informarsi sulla situazione momentanea presso il tour operator o gli alberghi locali. I viaggiatori che si trovano sul posto devono rispettare le istruzioni impartite dalle autorità locali e seguire l’evoluzione della situazione sui mezzi di comunicazione. Qui trovate alcuni consigli generali su come comportarsi prima, durante e dopo un terremoto all’estero.
Ulteriori informazioni in lingua inglese: