15/11/2018
Dopo un viaggio lungo quasi sei mesi e 485 milioni di chilometri, il 26 novembre 2018 il lander InSight della NASA giungerà su Marte. L’atterraggio promette di nuovo un clima di altissima tensione. Solo se tutti i processi saranno perfettamente combinati uno con l’altro, i ricercatori del Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo e dell’Istituto di geofisica riceveranno i dati che permetteranno loro analizzare il sottosuolo marziano.
Prima dell’atterraggio, il lander InSight ruoterà in modo da effettuare il rientro atmosferico con lo scudo termico davanti. Quest’ultimo è in grado di proteggere il lander da temperature fino a 1’500 °C. Successivamente si aprirà il paracadute, il cui compito è di rallentare la velocità di caduta di 385 m/s dopo l’ingresso nell’atmosfera fino all’atterraggio. Negli ultimi 100 metri entreranno in funzione degli speciali razzi inversori di spinta. Non appena il lander si troverà al sicuro, verrà installato un sismometro il cui sistema elettronico di comando e di rilevamento dei dati è stato sviluppato dal Politecnico federale di Zurigo. Grazie ad esso, le sismologhe e i sismologi del SED e dell’Istituto di geofisica analizzeranno i dati sismici registrati.
Continua a leggere...Incrociate le dita insieme a noi! La trasmissione live dell’evento della NASA presso il bar bQm inizierà il 26 novembre 2018 alle ore 20.00. L’atterraggio è previsto per le ore 20.50 circa. Le prime immagini provenienti da Marte sono attese verso le ore 21.15. A causa del limitato numero di posti, consigliamo di giungere per tempo. Maggiori informazioni sono disponibili sul volantino d’invito.
Per saperne di più sulla missione InSight e sulle attività del PFZ visitate la pagina www.insight.ethz.ch.
In alternativa potete seguire l’atterraggio qui online.