09/07/2024
Le stazioni sismiche registrano tutti i tipi di movimenti del terreno, cioè molto più dei soli terremoti. Le nostre misurazioni sono dominate dal rumore sismico di fondo. Si tratta di vibrazioni causate da movimenti oceanici lontani, da variazioni della pressione atmosferica o da eventi causati dall'uomo, come il brillamento nelle cave, il traffico, i lavori di costruzione o le esplosioni. Questo rumore può essere utilizzato per mappare il terreno sotto di noi o per stimare quanto il sottosuolo locale può amplificare le onde sismiche.
In caso di interesse o necessità, da questi dati è inoltre possibile trarre conclusioni su eventi con un’impronta sismica. A produrne una a Zurigo (e altrove) è stato per esempio il concerto di Taylor Swift del 9 luglio. Quando un gran numero di persone si muove contemporaneamente in maniera ritmica, questa energia viene trasmessa al suolo come vibrazione armonica e può essere misurata dai sismometri nelle vicinanze. Le vibrazioni prodotte dal pubblico del concerto sono rilevabili nelle registrazioni di otto stazioni della rete sismica fino a un raggio di 6 chilometri attorno allo Stadio Letzigrund. Oltre questa distanza si confondono nel restante rumore di fondo. Anche altri grandi concerti o match calcistici hanno lasciato in passato tracce simili nei dati sismici.
Continua a leggere...La possibilità di distinguere più o meno nettamente i movimenti delle persone dal rumore di fondo dipende da numerosi fattori. Da un lato, conta la distanza dalla stazione sismica più vicina. Se si salta di fianco a un sismometro è sufficiente una persona per generare picchi visibili. Man mano che la distanza aumenta è necessario un numero maggiore di persone che si muovono. Se la Svizzera avesse vinto i campionati europei di calcio, nei dati sismici non si vedrebbe la singola famiglia che salta sul divano, ma magari l’entusiasmo degli spettatori davanti a un maxischermo in uno spazio pubblico. Dall’altro lato, è importante anche il sottosuolo. Quando masse di persone si muovono ritmicamente su un sottosuolo morbido, come i depositi di ghiaia della Limmattal, le vibrazioni sono più forti rispetto alla roccia più dura, ma si smorzano più rapidamente con la distanza. I movimenti del terreno vengono amplificati quando un edificio (per esempio le tribune) viene stimolato dalle persone nella sua frequenza di risonanza. Naturalmente, è possibile osservare anche l’effetto opposto. All’inizio del 2020, le misure per il contenimento della COVID-19 hanno prodotto un calo a livello globale del rumore sismico di fondo riconducibile all’attività umana (articolo SED).
Che poi Taylor Swift generi più o meno entusiasmo rispetto ad altre band o a una partita di calcio, che parimenti producono vibrazioni sismiche misurabili, è una questione a cui non è possibile dare risposta sulla base dei dati sismici.