31/03/2016

Vista a 360° dei sismi nel ghiaccio

La ricerca dedicata ai ghiacciai vanta una lunga tradizione presso il Servizio Sismico Svizzero (SED). Il SED studia i movimenti dei ghiacciai insieme ai glaciologi del Politecnico federale di Zurigo (Laboratorio di Idraulica, Idrologia e Glaciologia, VAW), con i quali lavora a stretto contatto. Oltre alle osservazioni ascrivibili alla glaciologia classica, le misurazioni sismiche forniscono informazioni sui processi che avvengono all’interno e sotto la calotta glaciale. L’obiettivo è capire la correlazione tra il ritiro dei ghiacciai, il movimento dei liquidi, le temperature in aumento e la quantità di acqua di disgelo.

Nel gennaio 2016, la trasmissione televisiva britannica BBC Click ha accompagnato un team del SED e del VAW che stava effettuando degli studi sul ghiacciaio dell’Aletsch nell’ambito del progetto GlaHMSeis (Glacial Hazard Monitoring with Seismology). Le ricerche sono state riprese con una telecamera a 360°. Il risultato è un video unico nel suo genere che consente agli utenti di scegliere l’angolazione della telecamera. Per visualizzare il video sul proprio computer è necessario aver installato la versione più recente di Firefox, Internet Explorer, Chrome o Opera (Safari purtroppo non supporta questa funzione). Per quanto riguarda lo smartphone, basta aver scaricato l’app di YouTube.

Cliccate qui per accedere al video a 360° su YouTube.