21/06/2016

Come si formano le montagne? Nuove stazioni di registrazione per AlpArray

AlpArray è un’iniziativa europea, la quale si ripropone di approfondire le nostre conoscenze riguardanti i processi di formazione delle montagne e di creare immagini in 3D della litosfera e del mantello superiore. Al fine di perseguire tale obiettivo, AlpArray crea e gestisce una rete di registrazione sismica (AASN) che unisce le stazioni già esistenti di 24 osservatori sismici a più di 250 nuove stazioni temporanee situate in 12 paesi, andando a coprire le Alpi, gli Appennini del nord e le relative zone antistanti.

Il contributo della Svizzera all’AASN è stato da poco completato grazie all’installazione di 27 stazioni temporanee in Svizzera (3), Italia (12), Croazia (6), Bosnia ed Erzegovina (3) e Ungheria (3). Anche le stazioni della rete sismica a banda larga della Svizzera fanno parte dell’AASN. Il gruppo di Sismologia e Geodinamica (SEG) e il Servizio Sismico Svizzero (SED) presso il Politecnico federale di Zurigo assumono un ruolo chiave nell’ambito di questo progetto.

Trovate maggiori informazioni su AlpArray sul relativo sito web.

Leggete l’intervista e l’articolo che raccontano di AlpArray su International Innovation.

Cliccate qui per saperne di più sui terremoti e sulle Alpi.