28/01/2016

Bilancio sui terremoti in Svizzera nel 2015

Con circa 700 terremoti registrati in Svizzera e nei paesi limitrofi, di cui tre percepiti chiaramente, il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo si lascia alle spalle un anno piuttosto tranquillo dal punto di vista sismico. Nel 2015 i Cantoni in cui la terra ha tremato più frequentemente sono stati il Vallese e i Grigioni, nonché la regione compresa tra il lago di Walen e il Liechtenstein, la Svizzera centrale e il Giura.

Come negli anni precedenti, nel 2015 l’attività sismica è stata contrassegnata da diversi sciami sismici; questi ultimi del resto rappresentano una caratteristica tipica dell’attività sismica in Svizzera e di solito si riconoscono per l’assenza di una chiara scossa principale ed il verificarsi di un terremoto severo solo a metà o verso la fine della sequenza di scosse. Gli sciami sismici possono durare per un periodo di poche ore fino a un massimo di diversi anni. Sono rari i casi in cui l’intensità e il numero delle scosse aumenta con il tempo. Le causa presunta di tali fenomeni è la diffusione di gas o di liquidi all’interno della crosta terrestre.

Lo scorso anno si sono registrati sciami sismici nella regione di Biel / Bienne (BE) e in quella di Diemtigen (BE); molto probabilmente si tratta di fenomeni legati a due sequenze sismiche precedenti risalenti al 2014. Inoltre tra giugno e novembre 2015 si sono verificati due sciami sismici nel Vallese, uno a circa 5 km a nord-est di Sion (VS) e l’altro all’incirca a 6 km a nord di Sierre (VS).

Le magnitudo degli eventi sismici registrati nel 2015 si sono attestate fra -0.1 e 3.3 gradi della scala Richter. Il numero dei terremoti eventualmente percettibili con una magnitudo pari o superiore a 2.5, in totale 20, si attesta intorno alla media registrata negli ultimi 40 anni (23 episodi all’anno). Sono stati percepiti chiaramente i seguenti terremoti: quello nella regione di Biel / Bienne (BE) del 31 gennaio (magnitudo 3.1), quello verificatosi nei pressi di Berna il 6 aprile (magnitudo 2.6) e quello situato a nord di Sierre (VS) del 14 ottobre (magnitudo 3.1). Tuttavia nessuno di questi eventi è stato abbastanza severo da causare danni.

Come negli anni precedenti, nel 2015 l’attività sismica si è concentrata soprattutto nel Vallese e nei Grigioni. Tuttavia lo scorso anno la terra ha tremato più frequentemente che altrove anche nella regione tra il lago di Walen e il Liechtenstein, nella Svizzera centrale e nel Giura. L’osservazione dell’attività sismica costituisce una base essenziale per determinare la pericolosità sismica. Nel 2015 il SED ha pubblicato una mappa aggiornata della pericolosità sismica della Svizzera. Tra le zone particolarmente esposte, oltre al Vallese e ai Grigioni, figurano la regione di Basilea, la valle del Reno nel Cantone San Gallo e la Svizzera centrale.

Download comunicato stampa terremoti in Svizzera nel 2015