24/08/2016
Il 24 agosto 2016 il Consiglio federale ha approvato il rapporto Umgang mit Naturgefahren in der Schweiz (la gestione dei pericoli naturali in Svizzera), che rappresenta un elemento chiave nell’ambito dei terremoti e prevede un’analisi esaustiva del rischio sismico. Il rischio sismico è dato dalla pericolosità sismica, dalla vulnerabilità e dal tipo dei valori coinvolti nonché dalle proprietà del sottosuolo locale. A questo proposito si tratta di migliorare le basi esistenti, ad esempio colmando lacune nella comprensione di differenze relative alla pericolosità sismica riconducibili alle proprietà del terreno da edificare. Inoltre, si ambisce a un rispetto coerente delle norme edilizie nonché a risollevare la richiesta di una copertura assicurativa adeguata. Non solo in caso di devastanti terremoti bensì anche in caso di altri eventi di rilievo vi è inoltre il bisogno di migliorare sia le conoscenze che le strutture organizzative necessarie per il loro superamento.
Continua a leggere...Gli esiti di questo rapporto confluiscono, tra l’altro, nel piano di misure per la prevenzione dei sismi per gli anni 2017–2020, attualmente in fase di elaborazione. All’interno di quest’ultimo vengono definiti margini d’intervento e compiti specifici ai quali il SED, l’Ufficio federale dell’ambiente e altri enti si dedicheranno intensamente in questo lasso di tempo.