26/10/2015
Da oggi, tutte le allerte e le segnalazioni di pericolo naturale emanate dalla Confederazione sono disponibili nell’app gratuita di MeteoSvizzera, uno strumento che va a completare l’offerta del portale della Confederazione sui pericoli naturali www.pericoli-naturali.ch. Le segnalazioni di terremoti eventualmente percepibili vengono trasmesse automaticamente all’app e rappresentate sulla cartina generale. L’app è disponibile per iOS, Android e Windows e può essere scaricata dai rispettivi store.
Continua a leggere...A differenza degli altri pericoli naturali, in caso di terremoto non è possibile inviare anticipatamente un’allerta. Infatti, i terremoti possono generalmente verificarsi in ogni parte della Terra e in qualsiasi momento. Per ogni regione a rischio, il Servizio Sismico Svizzero (SED) segnala nell’app di MeteoSvizzera e su pericoli-naturali.ch gli effetti attesi a seguito di un terremoto con una magnitudo uguale o superiore a 2.5. Il livello di pericolo attribuito alle regioni a rischio ubicate in prossimità del luogo in cui si è verificato il terremoto (epicentro) è più elevato di quello assegnato alle regioni più lontane. Questi livelli di pericolo si riferiscono all’intensità – ovvero alla misura degli effetti di un terremoto – registrata dal sisma in una determinata regione a rischio. Alcuni livelli di pericolo sono inoltre definiti da una stima approssimativa sulla probabilità che si presentino delle scosse di assestamento. Qui trovate una spiegazione dettagliata sul livelli di pericolo.
Le segnalazioni di terremoto generate in modo automatico sono generalmente disponibili in pochi minuti e hanno principalmente lo scopo di informare immediatamente la popolazione, i media e le autorità su terremoti eventualmente percettibili in Svizzera. I sismologi di servizio al SED controllano queste segnalazioni dopo il loro invio automatico apportando, raramente, piccole correzioni. Purtroppo, in un sistema automatizzato, il rischio di inviare falsi allarmi non può essere totalmente escluso. Per questo motivo, le segnalazioni di terremoto vengono rappresentate immediatamente sulla carta dei pericoli ma non inviate sotto forma di notifiche push.
Trovate una panoramica di tutti i canali di informazione del SED in caso di evento sismico alla rubrica «Sempre informati».
MeteoSwiss App: Google Play – App Store – Windows Store