01/09/2015

Terremoti – un pericolo che va considerato seriamente in Svizzera

Dopo dieci anni di intensi lavori di ricerca, il Servizio Sismico Svizzero (SED), con sede presso il Politecnico federale di Zurigo, ha realizzato un modello di pericolosità sismica aggiornato, il quale conferma che i terremoti sono un pericolo che va considerato seriamente in Svizzera.

Le stime mostrano che i terremoti sono il pericolo naturale dal potenziale di danno più elevato in Svizzera. Su incarico della Confederazione il SED sorveglia l’attività sismica e stima la pericolosità sismica in Svizzera. Inoltre pubblica a intervalli regolari un modello che descrive possibili terremoti futuri e i relativi movimenti del terreno. Il modello di pericolosità sismica aggiornato, che è stato pubblicato di recente, si basa su migliori modelli di previsione, su dati nuovi e molto più precisi nonché su stime di fonti storiche rielaborate. Il modello in questione sostituisce quello del 2004 e consente una valutazione notevolmente più affidabile. Specialisti e rappresentanti delle autorità lo utilizzano come base per prendere decisioni nel settore della prevenzione dei sismi e della gestione del rischio.

Complessivamente la stima della pericolosità per le singole regioni è leggermente cambiata rispetto al 2004: il Vallese rimane la regione in cui il tasso di pericolosità è maggiore, seguito da Basilea, i Grigioni, la valle del Reno nel canton San Gallo e la Svizzera centrale. In base alle stime del SED solamente il cantone dei Grigioni, in particolare l’Engadina, presenta una pericolosità leggermente più elevata rispetto alla stima precedente, dovuta soprattutto a una modifica nella valutazione dei sismi del passato.

Ulteriori informazioni sul modello di calcolo della pericolosità sismica sono disponibili in questa pagina.

Gli esperti possono trovare ulteriori informazioni, dati e parametri in questa pagina.

La Sua opinione conta! Cosa ne pensa delle informazioni concernenti la pericolosità sismica aggiornata? Clicchi qui per andare al questionario.

Flyer „Pericolosità sismica Svizzera“