27/01/2015

Terremoti in Svizzera nel 2014: Bilancio

Rispetto agli anni precedenti, con circa 950 terremoti il numero dei sismi registrati è quasi raddoppiato (2013 circa 600 terremoti, 2012 circa 500 terremoti). La ragione di questo aumento è riconducibile in primo luogo al fatto che l’ampliamento e la maggiore densità della rete di misurazione sismica negli ultimi anni ha permesso di registrare più sismi con magnitudo molto deboli. Inoltre nel 2014 si sono verificate in Svizzera diverse sequenze sismiche, il che ha contribuito ad aumentare il numero dei terremoti registrati. Le magnitudo degli eventi sismici registrati nel 2014 si sono attestate fra i –0.4 e i 3.2 gradi della scala Richter. Il numero dei terremoti eventualmente percettibili con magnitudo pari o superiore a 2.5, in totale 21, si attesta intorno alla media registrata negli ultimi 39 anni (23 episodi all’anno).

Degna di nota è stata la sequenza sismica a Diemtigen (BE), a ovest del lago di Thun. Tra l’aprile e il dicembre del 2014 sono stati registrati oltre 260 eventi. I tre terremoti più forti si sono verificati il 10 maggio (magnitudo 2.7), il 25 giugno (magnitudo 2.7) e il 15 ottobre (magnitudo 3.2).

La popolazione ha in parte percepito chiaramente, oltre alle più potenti scosse della sequenza sismica di Diemtigen, anche i due terremoti nella regione di Bienne dell’8 gennaio (magnitudo 2.8 e 3.2), il terremoto a Volketswil (ZH) dell’8 novembre (magnitudo 2.8) nonché quello verificatosi a Walenstadt (SG) il 14 novembre (magnitudo 3.1). Nessuno di questi eventi è stato abbastanza intenso da causare danni.

In generale, nel 2014 i terremoti si sono concentrati, analogamente agli anni precedenti, soprattutto nel Vallese e nel cantone dei Grigioni. Ma anche la regione compresa fra il lago di Walenstadt e il Liechtenstein, la Svizzera centrale, il canton Friburgo e il Giura sono stati interessati da un’intensa attività sismica.

Comunicato stampa "Terremoti in Svizzera nel 2014: Bilancio".