10/05/2014
Il 10 maggio 2014, alle 3:43 del mattino, è stata registrata una piccola scossa di magnitudo 2.7 nel Niedersimmental e nella regione di Thun/Spiez. Il sisma, verificatosi nei pressi di Diemtigen (BE) a una profondità di circa 10 chilometri, è stato percepito leggermente nel raggio di circa 15 chilometri.
La scossa è da ricondursi a uno sciame sismico iniziato il 13 aprile di quest’anno e costituito da terremoti di piccola entità. All’interno dello sciame, la scossa del 10 maggio è la più forte registrata finora. Poco prima e poco dopo il sisma si sono verificati altri quattro microsismi la cui magnitudo è compresa tra 1 e 1.7. Dall’inizio dello sciame sismico, il SED ha registrato un totale di circa 60 scosse, tutte localizzate nel raggio di pochi chilometri a una profondità di circa 10 chilometri.
Continua a leggere...Per «sciame sismico» si intende il verificarsi di numerose scosse in un arco di tempo piuttosto ampio senza una chiara successione di scosse premonitrici, terremoto principale e scosse di assestamento. Gli sciami sismici non rappresentano affatto, tanto nel mondo quanto in Svizzera, un fenomeno inconsueto. Tra il 16 e il 18 aprile ad esempio si è verificata una serie di 30 piccole scosse nei pressi di Frauenfeld (TG).
Nella maggior parte dei casi gli sciami cessano dopo alcuni mesi o settimane; più raramente aumentano di numero e intensità con il passare del tempo. Lo sviluppo di uno sciame sismico è difficilmente prevedibile, così come lo sono i terremoti in generale.
In Svizzera i terremoti di entità tale da causare danni possono verificarsi, in linea di massima, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. In media, tuttavia, si arriva a un terremoto di magnitudo pari o superiore a 6 soltanto ogni 50 – 150 anni. Di conseguenza, la probabilità che una scossa di tale entità si verifichi in Svizzera in un anno è pari all’1% circa.