07/01/2014
Dalla scossa di magnitudo 4.1 avvenuta il 12 dicembre 2013 tra Sargans e Balzers (Liechtenstein), il Servizio Sismico Svizzero ha registrato in questa zona 28 scosse di assestamento con una magnitudo compresa tra 3.6 e –0.2.
Continua a leggere...Il terremoto principale si è verificato il 12 dicembre 2013 alle ore 1:59 (ora locale) a una profondità di 7 km. Al SED sono pervenute oltre 500 segnalazioni di scosse percepite in diverse aree della Svizzera orientale, del Liechtenstein e del Voralberg, con singole segnalazioni anche dalla Svizzera occidentale. Sono state percepite nettamente anche le scosse di assestamento del 16 e del 27 dicembre 2013 con magnitudo 2.3 e 3.6, insieme ad altre sei scosse singole, l’ultima delle quali risale al 2 gennaio 2014. Tali scosse di assestamento sono state percepite dalla popolazione soprattutto nei pressi dell’epicentro, a Sargans, Buchs SG, Balzers, Maienfeld e Mels. In presenza di scosse di questa entità non si registrano normalmente danni. Le più forti oscillazioni del suolo registrate sono state dieci volte inferiori rispetto ai valori previsti dalla norma SIA per gli edifici antisismici. In Svizzera, tuttavia, il 90% degli edifici si rivela non sufficientemente antisismico oppure non è possibile valutarne la conformità con le norme antisismiche.
I terremoti di maggiore entità non rappresentano un fenomeno inconsueto nella zona tra Buchs e Sargans ma si verificano tuttavia piuttosto sporadicamente. Per quanto riguarda la sismicità rilevata al momento nella regione, le scosse di assestamento rappresentano un fenomeno «normale» che rientra nell’attività sismica prevista successivamente al terremoto del 12 dicembre 2013. Fino ad oggi non è tuttavia possibile né prevedere né evitare i sismi. I terremoti con magnitudo intorno al 6 si verificano in media una volta ogni 100 anni in Svizzera e possono presentarsi in linea di massima in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.