14/02/2014
Con i suoi strumenti di misurazione, il Servizio Sismico Svizzero (SED) rileva principalmente terremoti in Svizzera e nei paesi limitrofi. Ma non è tutto: i sismometri del SED registrano una grande quantità di ulteriori fenomeni geofisici a livello nazionale e internazionale.
Fra questi, i sismi nel ghiaccio e nei ghiacciai. In questo secondo snapshot troverete le risposte a domande quali: «Cosa si può rilevare con i sismometri sui ghiacciai?», «Dove vengono effettuate le misurazioni da parte del SED?» e «Quali sono gli obiettivi delle ricerche sui sismi nel ghiaccio?».
Oltre ai sismi nel ghiaccio e ai terremoti, che sono fenomeni di origine naturale, questi strumenti di misurazione estremamente sensibili rilevano anche segnali causati dall’uomo. In questa breve panoramica vorremmo illustrarvene alcuni.