15/10/2014
Il 15 ottobre 2014 alle ore 21:36 a Diemtigen (BE) si è verificato nuovamente un terremoto percepibile di magnitudo 3.2 a una profondità di 9 chilometri. Si tratta del terzo terremoto percepibile nel 2014 in questa regione. In precedenza si erano verificati un terremoto percepibile con una magnitudo di 2.6 il 25 giugno 2014 e un altro di magnitudo di 2.7 il 10 maggio 2014.
Il terremoto del 15 ottobre 2014 è stato avvertito su un’area estesa, tuttavia quando la magnitudo è così bassa di solito non si verificano danni. Oltre alle scosse, diverse persone hanno avvertito un’esplosione. Questi rumori si generano quando le onde sismiche arrivano in superficie. Si tratta di fenomeni che spesso accompagnano gli eventi sismici.
Continua a leggere...Il terremoto rientra nella serie di sismi che si sono manifestati nella regione e che hanno avuto inizio il 13 aprile 2014. Fino ad oggi il Servizio Sismico Svizzero (SED) ha già registrato 150 terremoti con una magnitudo compresa tra 0.5 e 3.2. L’attività sismica negli ultimi due mesi aveva continuato a diminuire, fino a quando gli strumenti di misurazione la settimana scorsa hanno rilevato un nuovo aumento. Per studiarne la sequenza in modo più approfondito, già a luglio il SED ha montato nella regione tre stazioni di registrazione sismica provvisorie.
Per «sciame sismico» si intende il verificarsi di numerose scosse in un arco di tempo piuttosto ampio senza una chiara successione di scosse premonitrici, terremoto principale e scosse di assestamento. Gli sciami sismici non rappresentano affatto, tanto nel mondo quanto in Svizzera, un fenomeno inconsueto. Nella maggior parte dei casi gli sciami cessano dopo alcuni mesi o settimane; più raramente aumentano di numero e intensità con il passare del tempo. Lo sviluppo di uno sciame sismico è difficilmente prevedibile in maniera attendibile, così come lo sono i terremoti in generale.