27/01/2014
Nel 2013 il Servizio Sismico Svizzero ha registrato e localizzato in Svizzera e nei paesi limitrofi circa 600 terremoti. Le reti sismiche locali hanno inoltre rilevato quasi 300 microsismi nelle regioni di San Gallo e di Sargans. Le magnitudo degli eventi sismici registrate nel 2013 si sono attestate fra i –0.6 e i 4.1 gradi della scala Richter. Rispetto ai due anni precedenti, ciò significa un leggero aumento dell’attività sismica. Il numero dei terremoti con magnitudo pari o superiore a 2.5, in totale 21, si attesta intorno alla media registrata negli ultimi 38 anni (23 episodi all’anno).
Continua a leggere...Nel 2013 i terremoti percepiti chiaramente dalla popolazione sono stati tre: quello del 20 luglio nei pressi di San Gallo (magnitudo 3.5) e i due registrati presso Sargans rispettivamente il 12 e il 27 dicembre (magnitudo 4.1 e 3.7). Il sisma di San Gallo è stato parte di una sequenza di oltre 300 episodi circoscritti, verificatisi tra luglio e novembre e connessi alle misure di test e di stimolazione legate a un progetto geotermico. Al sisma di magnitudo 4.1 verificatosi il 12 dicembre nei pressi di Sargans sono seguite una serie di oltre 30 scosse di assestamento che si sono protratte fino alla seconda metà di gennaio 2014.
In generale, nel 2013 i terremoti si sono concentrati, analogamente agli anni precedenti, nel Vallese e nel cantone dei Grigioni; nella Svizzera centrale, nel canton Friburgo e lungo il Giura si sono verificate maggiori scosse rispetto al resto della Svizzera.