13/02/2013

Il test nucleare della Corea del Nord registrato anche in Svizzera

Le onde sismiche provocate dal test nucleare nordcoreano del 12 febbraio 2013 (02:57 ora UTC, 03:57 ora locale) hanno raggiunto dopo circa 12 minuti le stazioni sismiche in Svizzera. Che per questo evento si sia trattato di un’esplosione e non di un terremoto lo si deduce dalla forma delle onde dei segnali sismici: nel caso di esplosioni l’onda P, che arriva per prima, rispetto all’onda-S che arriva dopo ha un'ampiezza maggiore che nel caso di un terremoto.

La forza dell’esplosione ha corrisposto a una magnitudo sismica di circa 5; per questo motivo il test è stato decisamente più grande dei precedenti condotti nel 2006 (magnitudo 4.1) e 2009 (magnitudo 4.5). La localizzazione del test nella provincia nordcoreana di Nord Hamgyong, individuata dalla organizzazione per la messa al bando degli esperimenti nucleari (CTBTO, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization) di Vienna e confermata da altri servizi sismologici di tutto il mondo, fa supporre che il test del 12 febbraio 2013 si sia svolto nello stesso luogo degli ultimi due.

Attraverso la stazione del SED „DAVOX“, sita a Davox (Grigioni), la Svizzera partecipa alla rete di monitoraggio internazionale del CTBTO; al momento la rete comprende 146 stazioni sismiche, il cui  fine  è di monitorare l'osservanza degli accordi sui test atomici.

Ulteriori informazioni sul CTBTO

Resoconto sull’evento redatto dall’USGS

Informazioni generali del SED sulla verifica dei test nucleari