24/01/2013

I terremoti in Svizzera nel 2012: uno sguardo retrospettivo

Nel 2012 il Servizio Sismico Svizzero (SED) ha registrato in Svizzera e nei paesi limitrofi circa 500 terremoti. Le magnitudo di questi eventi sismici si sono attestate fra gli 0 e i 4,2 gradi della scala Richter. Sebbene il terremoto di maggiore intensità sia stato di ben un’unità di magnitudo superiore a quello più intenso dell’anno 2011, nel 2012 l’attività sismica in Svizzera è risultata nel complesso minore. Si sono infatti verificati solamente 13 terremoti con una magnitudo pari ad almeno 2,5 gradi rispetto ai 23 eventi tellurici annuali registrati in media nell’arco dei precedenti 37 anni.

I terremoti percepiti chiaramente dalla popolazione sono stati cinque: le due scosse registrate nella regione di Filisur il 1o e il 2 gennaio (magnitudo 3,3 e 3,5), le due scosse percepite a Zugo agli inizi di febbraio (magnitudo 4,2 e 3,5) e la scossa ravvisata a Vallorcine, tra Martigny e Chamonix, a fine ottobre (magnitudo 3,6). ll terremoto di Filisur era parte di una sequenza di scosse di dieci eventi verificatisi nello stesso luogo, mentre quello di Vallorcine fa parte di un’attività sismica continua che ha visto il suo momento di maggiore intensità nel settembre del 2005 con un evento tellurico di magnitudo 4,9. In generale, nel 2012 i terremoti si sono concentrati, analogamente agli anni precedenti, nel Vallese e nel Cantone dei Grigioni. Si è potuto rilevare, inoltre, un incremento dell’attività sismica nella Svizzera centrale.