10/10/2013

Boom sonico ma nessun terremoto

Alle ore 13:51 del 10 ottobre 2013, diverse stazioni sismiche hanno registrato due singolari segnali a breve distanza l’uno dall’altro (circa 7 secondi), propagatisi da Lucerna in direzione di Basilea. Un’analisi più attenta ha rivelato che questi non sono stati causati da un terremoto. Altri fenomeni analoghi rilevabili dai nostri sismometri (come ad esempio le esplosioni) sono stati ugualmente esclusi.

La causa più probabile è quella di un boato sonico (cono di Mach) provocato da un aereo viaggiante a velocità superiore a quella del suono. Come confermato dalle Forze aeree svizzere, interrogate sulla questione, due aerei da combattimento di una pattuglia della polizia aerea hanno effettivamente volato a velocità supersonica. L’onda d’urto provocata si è diffusa dalla Svizzera centrale ai cantoni di Argovia, Soletta e Basilea. Soprattutto nel canton Argovia diverse persone hanno percepito il boato e qualche leggera scossa.

L'immagine a sinistra mostra la registrazione dell'onda d'urto generata dagli aerei nell'istante in cui superano la velocita' del suono.