12/04/2012
L' 11 aprile alle ore 10.38 (CEST, Tempo Estivo Centrale Europeo) c’è stato un terremoto di magnitudo 8.6 a 400 km ad ovest dell’isola di Sumatra. Al terremoto, il più forte fra quelli verificatosi quest’anno sul pianeta, sono seguite numerose scosse di assestamento, di cui quella più forte (magnitudo 8.2), si è verificata ben due ore più tardi. Il terremoto è stato ampiamente percepito, ad esempio anche nell’India meridionale, a quasi 2000 km di distanza.
Continua a leggere...I centri nazionali di sorveglianza degli tsunami di India, Thailandia e Sri Lanka, così come quello regionale delle Hawai (il Pacific Tsunami Warning Center, PWTC) che monitorano l’Oceano Indiano, hanno dato l’allerta tsunami per le coste interessate. Nel frattempo il PWTC ha ritirato l’allerta.
Dalle analisi dei segnali sismici risulta che il fondale marino si è spostato principalmente in orizzontale. Grazie a questo non si è generato un grande tsunami come quello del 2004: per generare uno tsunami c’è bisogno di un movimento relativamente molto forte del fondale marino in direzione verticale, che metta in moto la massa d’acqua sovrastante.