21/05/2012

Terremoto nel Nord Italia - Sintesi

Domenica 20 maggio 2012 alle ore 4:04 pm ora locale si e‘ verificato un sisma di magnitudo 6 (INGV: M 5.9, USGS: M6.0, EMSC: M6.1) con epicentro tra le città di Modena, Ferrara e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Un precursore di magnitudo 4,1 si era verificato nel medesimo luogo alle ore 01:45. Numerose scosse di assestamento sono quindi seguite all‘evento principale, la più significativa delle quali si e‘ verificata Domenica pomeriggio alle are 15:28, con magnitudo 5.1. Il sisma principale e le diverse scosse di assestamento hanno provocato danni rilevanti, principalmente nell’area epicentrale. Le vibrazioni generate da questi eventi sono state avvertite in tutta la Svizzera. E‘ possibile che nei prossimi giorni o settimane si susseguano ulteriori repliche di entita‘ rilevante.

200 scosse di assestamento sono state in tutto registrate fino alle 12.00 del 21 maggio, distribuite lungo una fascia di circa 40 km e orientata approssimativamente est-ovest lungo la parte occidentale della provincia di Ferrara. Questa zona rappresenta con tutta probabilita‘ l'espressione superficiale dell’area di rottura attivata dall‘evento principale.

L'ultimo terremoto importante nella regione si è verificato nel 1987, con epicentro a circa 20km a sud dell’evento del 20 maggio e ha raggiunto una magnitudo di 5.4. I terremoti in questa regione della pianura padana sono dovuti alla compressione tra Alpi e Appennini, che rilfette a sua volta la collisione tra le placche tettoniche continentali africana e europea.

Per ulteriori informazioni si suggerisce di visitare i siti dell‘INGV (IT) e USGS (EN).