06/01/2012
Nel 2011 il Servizio Sismico Svizzero ha registrato in Svizzera e nelle immediate vicinanze più di 500 terremoti, la cui magnitudo ha oscillato fra 0.1 e 3.3 (cosiddetta "magnitudo locale" secondo Richter). Nonostante il numero dei terremoti sia stato superiore rispetto a quello degli ultimi tre anni, a confronto l'attività sismica del 2011 in Svizzera e nelle immediate vicinanze è da considerare scarsa. Mentre nei 36 anni antecedenti i terremoti che hanno raggiunto magnitudo 2.5 sono stati in media 24 all'anno, nell'anno passato essi sono stati soltanto 10. Inoltre solo nel 1981 il terremoto più forte dell'anno aveva magnitudo inferiore al terremoto più forte registrato nel 2011.
Continua a leggere...Ne consegue che nel 2011 la popolazione ha sentito chiaramente solo tre terremoti: i due nella zona di Sierre all'inizio di gennaio (magnitudo 3.3 e 3.2) e il terremoto vicino a Delémont (magnitudo 3.1) avvenuto fra Natale e Capodanno. I terremoti di Sierre facevano parte della sequenza di terremoti che si è protratta lungo tutto l'anno, costituita da 31 eventi di cui 16 avvenuti nelle prime cinque ore della sequenza. Un altro evento di magnitudo 3.3 verificatosi il 27 gennaio vicino a Bregenz, avendo una profondità focale di 31 Km, è stato appena percepito. Nel 2011 la terra ha tremato soprattutto nel Vallese e nei Grigioni, anche se è da rilevare un aumento dell'attività sismica in Ticino.
L'attività sismica dell'anno passato non permette di trarre conclusioni per il 2012, un anno in cui solo nei primi due giorni sono avvenuti già due terremoti nei Grigioni, che sono stati sentiti chiaramente. Vi terremo aggiornati in tempo reale tramite la nostra pagina web sugli ultimi terremoti; nel frattempo Vi auguriamo un 2012 privo di scosse!