26/06/2012
Nelle ultime settimane la sequenza sismica in corso nella Pianura Padana in Emilia-Romagna si è indebolito, come avviene normalmente nelle sequenze di repliche. Ogni giorno si continuano a registrare terremoti che normalmente hanno magnitudoinferiore a 3.0 e che quindi vengono avvertiti solo in taluni casi. Informazioni aggiornate sono disponibili sul Blog dell’INGV.
Finora nelle zone circostanti o sulla costa adriatica non si è verificato alcun aumento dell’attività sismica; una mappa degli ultimi terremoti è disponibile qui.
Continua a leggere...Non si puo’ comunque escludere che in futuro si verifichino nuovi terremoti, persino piu’ forti, e che eventualmente possano causare nuovi danni. In generale il rischio sismico in Italia è maggiore che in Svizzera. Tuttavia terremoti più forti si potrebbero verificare in qualsiasi momento in entrambi i paesi, indipendentemente dagli eventi attuali.
Il SED non puo’rilasciare raccomandazioni ufficiali per i viaggiatori. In generale si puo’ dire che l’eventualità che si verifichi un terremoto esiste nei paesi del Mediterraneo orientale e centrale . Informazioni per chi intende recarsi per turismo in Emilia-Romagna sono disponibili sul Sito Ufficiale del Turismo in Italia.
Informazioni di carattere generale sulla pericolosità sismica e sul rischio sismico in Italia sono disponibili sul sito della Protezione Civile (in italiano ed in inglese).
Links: