05/01/2012
Dall’inizio dell’anno il Servizio Sismico Svizzero ha registrato una serie di piccoli terremoti a nord-est di Filisur (GR). La magnitudo dei terremoti più forti andava da 3.2 (1 gennaio, 16:33 ora svizzera) a 3.5 (2 gennaio, 02:42); in taluni casi entrambi gli eventi sono stati chiaramente percepiti. Fino al 3 gennaio il SED ha registrato complessivamente sette terremoti, tutti nella stessa zona. Per ognuno la profondità focale è incerta. La somiglianza dei segnali rilevati fa supporre che tutte le profondità focali siano collocabili fra 5 e 10 Km al di sotto della superficie terrestre, come riscontrato anche in terremoti precedenti verificatisi in questa regione.
Nella regione, sequenze di questo tipo non sono insolite. Non è possibile prevedere se questa sequenza continuerà per diversi mesi, come avvenuto per le sequenze di terremoti verificatisi a Sertig (2003) o a Paspels(2007 - 2009), o se cesserà nei prossimi giorni. La serie comunque non aumenta significativamente la probabilità che a breve si verifichi un terremoto più forte. L’ultimo terremoto di magnitudo più alta (magnitudo 5), che ha causato anche piccoli danni agli edifici, è avvenuto nel 1991, a novembre, nelle vicinanze di Vaz.
Nonostante in Svizzera i terremoti più forti (magnitudo da 5 a 6) siano rari, questi possono verificarsi ovunque in qualsiasi momento.
Resoconto dei media (in tedesco)