19/11/2015
Dal mese di giugno di quest’anno nel Vallese sono attive due sequenze sismiche a una distanza tra loro di circa 12 km, le quali nella maggior parte dei casi non vengono percepite dalla popolazione. Una è situata a circa 5 km a nord-est di Sion e l’altra all’incirca a 6 km a nord di Sierre.
Lo sciame sismico di Sion è stato preceduto da un terremoto di magnitudo 3.0 il 20 giugno 2015. Mentre la sismicità direttamente in seguito a questo fenomeno era molto ridotta, da inizio ottobre il SED registra un aumento dell’attività sismica. La maggior parte dei terremoti rilevati si è verificata a una profondità di circa 8 km e quindi probabilmente nei basamenti cristallini. Si era già assistito a una simile sequenza di scosse nel 2011 all’incirca a 2 km a nord-ovest di Sierre. Grazie al potenziamento della rete sismica del SED e all’utilizzo di nuovi metodi analitici, nel frattempo siamo in grado di rilevare anche le scosse di minima entità con magnitudo inferiori allo zero.
Continua a leggere...A nord di Sierre l’attività dello sciame sismico si è intensificata a partire da metà ottobre. In questo periodo si è verificato anche il terremoto più forte registrato finora, la cui magnitudo era di 3.1 (14.10.2015). La seconda scossa più intensa (magnitudo 2.7) è stata rilevata il 18.11.2015. Gli ipocentri dei terremoti sono situati a una profondità di circa 4 km. La storia mostra come già in passato questo territorio abbia fatto registrare simili tassi di attività. Nell’estate del 1996, ad esempio, si sono verificate tre scosse di magnitudo pari a 2.5 o superiore.
Nonostante i due sciami si collochino l’uno vicino all’altro sia in termini spaziali che temporali, al momento non ci sono indicazioni che facciano pensare a una correlazione diretta tra loro. Inoltre, alcune analisi storiche dimostrano che tali sequenze nel Vallese non rappresentano niente di inusuale. Di solito l’attività degli sciami sismici cessa dopo alcune settimane o mesi; in casi rari le scosse aumentano di numero e intensità con il passare del tempo.