07/10/2016

Terremoto presso Juppa (GR), largamente percepito

Il 7 Ottobre alle 9:27 si è verificato un terremoto di magnitudo 3.9 nei pressi di Juppa (GR). Il terremoto è stato chiaramente percepito in tutto il Cantone dei Grigioni. Il terremoto ha raggiunto intensità di grado IV nella zona epicentrale. Al momento non si hanno notizie di danni. Per un terremoto di questa severità si registrano danni solo in pochi casi eccezionali. Abbiamo ricevuto rapporti di risentimento anche dai cantoni Appenzello, Berna, Glarona, Ticino e Uri. Il terremoto è stato avvertito in un raggio di circa 100 km dall’epicentro. Più di 150 persone hanno riportato di aver percepito il terremoto utilizzando il sito Web del SED. Negli ultimi 40 anni ci sono stati 11 terremoti di magnitudo 4 nella regione die Grigioni, l’ultimo dei quali il 21.01.2008 presso Paspels.

Nella regione dei Grigioni ci sono sempre stati terremoti. La nuova mappa di pericolosità sismica della Svizzera compilata nel 2015 indica i Grigioni come la zona a più alta pericolosità dopo il Vallese e l’area di Basilea. Il più forte terremoto storico conosciuto nel Cantone dei Grigioni, di magnitudo uguale a 6.2, è avvenuto nel 1295. Nel 1622 un terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la regione di Ftan. Il terremoto del 7 Ottobre è localizzato a sud di Savognin, in un’area in cui negli ultimi trent’anni i terremoti sono stati rari e di norma non percepiti dalla popolazione. Nel 2009 c’è stato un terremoto di magnitudo 3.6 presso Bivio.

Nei giorni scorsi ci sono stati in Svizzera 3 terremoti di magnitudo 3 o superiore (si vedano a riguardo le notizie pubblicate per Göschenen e Vallorcine – in tedesco e francese). Nonostante tale intensificazione di eventi sia inusuale, l’attività sismica osservata finora nel 2016 è nella norma. In media si verificano ogni anno circa 15 terremoti che vengono percepiti dalla popolazione. La sismicità totale del 2016 è fino ad oggi inferiore alla media dell’ultimo decennio. Alcune fluttuazioni intorno alla media sono del tutto normali.