06/03/2017

Breve descrizione del terremoto di Urnerboden (6 marzo, magnitudo 4.6)

L’epicentro del terremoto di magnitudo locale (Richter) ML 4.6 del 6 marzo 2017 alle 21:12 ora locale si trova a circa 3 km a nord-est di Urnerboden nella regione di confine tra i cantoni Uri, Svitto e Glarona. La profondità focale preliminare è di circa 5 km. L’evento principale di magnitudo Ml 4.6 è stato preceduto da diversi precursori di magnitudo variabile tra 0.2 e 2.2 (ML). Nelle dodici ore successive alla scossa principale il SED ha registrato circa 25 repliche di magnitudo compresa tra 0.5 e 2.9 (ML). Nei prossimi giorni ci si aspettano ulteriori repliche, alcune delle quali percepibili. Repliche di magnitudo uguale o superiore a quella dell’evento principale sono poco probabili ma non posso essere escluse del tutto.

Lo scuotimento generato dal terremoto è stata avvertito dalla maggior parte della popolazione nella Svizzera centrale. Il Servizio Sismico Svizzero ha ricevuto inoltre più di 5000 questionari di risentimento provenienti da un’area di circa 200 km di diametro comprendente i cantoni Ticino, Berna, Argovia, Basilea e Grigioni fino a Coira. L’elevato interesse del pubblico si è anche evidenziato attraverso le più di 500.000 richieste al minuto sul sito web del SED. Questo traffico elevato ha causato la parziale inaccessibilità del sito nei primi 40 minuti dal verificarsi dell’evento ed accessi ritardati anche successivamente.

L’epicentro si trova sulle Falde Elvetiche. La profondità focale preliminare di 5 km indica una sorgente sismica al contatto tra la copertura sedimentaria ed il basamento cristallino. Le prime stime del tensore momento per l’evento principale suggeriscono una magnitudo momento MW 4.1 ed un meccanismo di faglia trascorrente, con direzione del piano di faglia NNO-SSE oppure OSO-ENE, paragonabile ad altri eventi in questa regione. Questo meccanismo di faglia indica sforzi di compressione nella crosta terrestre orientati in direzione NO-SE in questa zona del Dominio Elvetico. Il terremoto di ieri sera si è verificato vicino al terremoto (4.0 ML) di Urnerboden avvenuto il 5 maggio 2003 con simile profondità e meccanismo focale. È probabile che i due eventi siano stati generati dallo stesso sistema di faglie.

In generale, gli sforzi tettonici nelle Alpi risultano dalla collisione tra le placche litosferiche europea ed africana. Tuttavia, a causa della complessa struttura e storia della zona di collisione alpina, si osservano cambiamenti significativi del regime tettonico lungo la catena alpina.

Il valore più alto dell’accelerazione di picco del moto del suolo, pari a circa 85 cm/s2, è stato registrato presso la stazione di Linthal (Glarona). Eventi di questa severità avvengono in media ogni cinque anni in Svizzera. L’ultimo terremoto di magnitudo paragonabile avvenne a Vallorcine (Francia, 4.9 ML), in prossimità del confine svizzero a Martigny (Vallese), l’8 settembre 2005. Il terremoto fu largamente percepito nel Vallese.

Mercoledì 7 marzo il SED ha installato due stazioni di misura aggiuntive a Urnerboden e Bisisthal. Le registrazioni di queste stazioni permetteranno di caratterizzare nel dettaglio la sequenza di repliche ed il sistema di faglie attivato.

Terremoto in TV

RSI news