11/05/2022

Il maggiore sisma su Marte mai osservato dall’avvio della missione NASA InSight

Il 4 maggio 2022, il lander inviato dalla NASA su Marte nell’ambito della missione InSight ha rilevato il sisma più importante su un pianeta diverso dalla Terra, con una magnitudo stimata a 5. Precedentemente, un altro intenso terremoto sul pianeta rosso era stato registrato il 25 agosto 2021, con una potenza relativamente limitata di 4,2.

L’evento M5 recente, denominato S1222a, perché avvenuto nel giorno marziano Sol 1.222 della missione, è stato rilevato da uno studente laureando dell’ETH di Zurigo di turno nel momento in cui i segnali venivano analizzati sulla Terra. Difficile non notarlo, d’altro canto: un evento di questa portata ha generato infatti il segnale più forte dall’inizio della missione, nonostante questa non sia una stagione caratterizzata da marsquake, a causa dei forti venti che disturbano il segnale.

Un sisma di magnitudo 5 è considerato di media intensità rispetto a quelli percepiti sulla Terra, ma è quasi il limite massimo che gli scienziati speravano di rilevare su Marte durante la missione InSight. Serviranno altre analisi del segnale da parte dei ricercatori per poter fornire dettagli come posizione, tipo di origine ed eventuali informazioni sulla composizione del sottosuolo di Marte.

Subito dopo la registrazione dell’evento, il lander di InSight è passato in modalità «di sicurezza», ovvero di risparmio energetico, sospendendo tutte le funzioni non essenziali; ciò è dovuto ai problemi di scarsità di energia legati all’accumularsi di polvere sui pannelli solari. È possibile che il marsquake S1222a sia uno degli ultimi eventi registrati da InSight e quindi che, dopo averci consentito di catalogare oltre 1300 eventi, Marte ci abbia riservato il più eclatante proprio per il finale.

Il lander di InSight è dotato di un sismometro estremamente sensibile, fornito dal Centro nazionale di studi spaziali (CNES) francese, e da un digitalizzatore messo a punto dall’ETH di Zurigo. Il team del Politecnico federale, in stretta collaborazione con il Servizio sismico nazionale, coordina anche il Marsquake Service di InSight, che monitora i dati alla ricerca di segnali di energia sismica, descrive le caratteristiche dei marsquake e aggiorna il catalogo dei terremoti sul pianeta rosso.