22/04/2021
Oggi 22 aprile 2021 apre nel centro storico di Sion una caccia al tesoto interattiva sul terremoto del 1946. Presso 13 postazioni diversi giochi invitano le visitatrici e i visitatori a scoprire di più sugli eventi di allora e sulla loro importanza oggi. Guida d’eccezione lungo la caccia al tesoro è «Wallis», la mascotte-sismografo del Centro pedagogico di prevenzione dei sismi (CPPS).
Tutti ciò di cui che le e i partecipanti hanno bisogno è uno smartphone così come l’app GuidiGO, tramite la quale possono accedere alla caccia al tesoro cliccando sul titolo «Terremoto del 1946». La caccia al tesoro, disponibile in francese, tedesco e inglese, dura circa due ore.
Perché a Sion e proprio ora? Il 25 gennaio 1946 un terremoto di magnitudo 5.8 ha fatto tremare il Vallese. Finora questo è stato l’ultimo terremoto in Svizzera che ha causato delle vittime. Quest’anno – 75 anni dopo – è iniziata a Sion una serie di manifestazioni organizzate per richiamare alla memoria questo terremoto, illustrare lo stato delle conoscenze scientifiche sulla pericolosità sismica in Svizzera e richiamare l'attenzione della popolazione sui rischi esistenti. Lo sviluppo della caccia al tesoro è stato sostenuto dal comune e dalla cittadinanza di Sion, dal Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo e da HES-SO Valais-Wallis.
Aguriamom a tutti i partecipanti buon divertimento con la caccia al tesoro!
Maggiori informazioni sono disponibili qui: www.cpps-vs.ch/fr-fr/Séismes-1946
Informazioni di contesto sul terremoto del 1946 sono disponibili qui.