Se un tempo garantivano l’approvvigionamento idrico, oggi le fontane servono principalmente ad abbellire e animare spazi pubblici e privati. Nell’ambito dell’esposizione speciale «Wellen – Tauch ein!» di focusTerra, una fontana dà addirittura espressione artistica alla forza delle onde sismiche. I giochi d’acqua prodotti da dodici ugelli sferici seguono la dinamica delle vibrazioni sismiche. Visitatrici e visitatori dell’esposizione speciale possono decidere la coreografia della danza dei giochi d’acqua.
Oltre ai segnali in tempo reale della stazione dello Zürichberg e della mostra focusTerra è possibile scegliere anche i segnali provenienti da Marte raccolti dalla missione NASA InSight, il terremoto di Linthal (GL) del 2017 con una magnitudo di 4.6 e il forte sisma verificatosi a Tohoku (Giappone) nel 2011, che raggiunse una magnitudo di 9.1.
Continua a leggere...Un algoritmo traduce i diversi segnali sismici e definisce in questo modo forma e dimensioni dei getti d’acqua. Gli ugelli sono disposti in quattro gruppi di tre e gli spruzzi possono in parte superare i 2,5 metri di altezza. Un ugello di ciascun gruppo genera un getto d’acqua che rappresenta l’accelerazione, la velocità o il percorso (o cosiddetto «spostamento») dei movimenti del terreno registrati. Questi tre parametri costituiscono anche la base delle analisi sismiche.
Una versione in grande scala di questi giochi d’acqua può essere ammirata presso lo stabilimento balneare Enge sul lago di Zurigo: la fontana a getto «Aquaretum» mostra infatti anch’essa in tempo reale i segnali della stazione dello Zürichberg. Generalmente, a guidare i giochi d’acqua sono le onde dell’Atlantico, del Mediterraneo o del Baltico. Le vibrazioni prodotte dalle onde marine vengono costantemente rilevate dalla stazione sismica sullo Zürichberg e immediatamente trasmesse alla centralina della fontana. Circa una volta alla settimana la dinamica dei giochi d’acqua cambia per un breve periodo, precisamente quando nel mondo si verifica un forte terremoto le cui scosse mettono in movimento anche il sottosuolo di Zurigo. Con un po’ di fortuna è possibile individuare sulla fontana del lago di Zurigo e sulla sua sorellina presso la mostra focusTerra anche sismi di minore entità originatisi in Svizzera.
L’esposizione speciale «Wellen – Tauch ein!» di focusTerra rimarrà aperta ancora fino al 5 marzo 2023.