20/08/2020

Nuova veste per il portale dedicato ai pericoli naturali, che mira a mantenere la Svizzera sempre informata

I terremoti non sono l’unico pericolo naturale da tenere seriamente in considerazione in Svizzera. Dal punto di vista topografico e geografico, il Paese si colloca infatti in una posizione soggetta a numerosi e gravi pericoli naturali. Quando una tempesta si abbatte sulla Svizzera, un bosco brucia o una valanga si stacca da un pendio, la popolazione deve essere tempestivamente informata. Anche le allerte relative ai terremoti devono raggiungere i cittadini nel più breve tempo possibile. La responsabilità di queste comunicazioni spetta ai servizi specializzati pericoli naturali della Confederazione che, sull’apposito portale www.pericoli-naturali.ch, mettono a disposizione informazioni aggiornate sui pericoli naturali. I servizi specializzati hanno ora aggiornato il portale, che oggi si presenta in una nuova veste con alcune modifiche e migliorie.

La Svizzera viene spesso colpita da eventi naturali che possono mettere in pericolo vite umane e infrastrutture. Affinché in queste situazioni di crisi la popolazione possa essere adeguatamente informata, allertata e protetta, i servizi specializzati pericoli naturali della Confederazione hanno unito le loro forze. Oltre a trasmettere avvertimenti in caso di tempeste di vento, forti piogge e nevicate, strade sdrucciolevoli, gelo, canicola, temporali, incendio di boschi, piene, valanghe, diramano allerte sui terremoti attuali.

Per poter raggiungere il massimo numero di persone in caso di evento naturale e fornire loro informazioni uniformi, i servizi specializzati gestiscono congiuntamente il portale dedicato ai pericoli naturali. Attraverso questo sito web – così come mediante l’app di MeteoSvizzera – vengono pubblicate tutte le allerte e le segnalazioni relative ai pericoli naturali. La popolazione dispone così di informazioni affidabili e consolidate sull’attuale situazione dei pericoli e degli eventi naturali.

Dopo una rielaborazione del look, il portale dedicato ai pericoli naturali si presenta ora con alcune modifiche a livello di rappresentazione dei pericoli e visualizzazione dei consigli di comportamento. Ad es. i corsi d’acqua e i laghi di interesse nazionale sono adesso colorati in base allo stato di allerta e quindi meglio visibili. La rappresentazione del pericolo di incendio di boschi avviene ora lungo i confini del Cantone. E i pittogrammi relativi ai principali consigli di comportamento li rendono più facilmente comprensibili.

Grazie a queste modifiche, i servizi specializzati pericoli naturali della Confederazione sono convinti che la popolazione svizzera riuscirà a trovare in modo ancora più facile le principali informazioni prima o durante un evento naturale, nonché a capirle meglio.

Su mandato ufficiale della Confederazione, l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera, il WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, il Servizio Sismico Svizzero SED con sede all’ETH di Zurigo così come l’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP informano e allertano la popolazione, i mezzi di comunicazione e le autorità in caso di pericoli naturali imminenti. In situazioni critiche, i servizi specializzati pericoli naturali collaborano a stretto contatto tra di loro, coordinano le proprie previsioni e allerte e redigono insieme i bollettini dei pericoli naturali e i comunicati stampa.

Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.pericoli-naturali.ch.

Questo testo è stato adattato con gentile autorizzazione da un articolo del blog di MeteoSvizzera.